Birdy

Pannello azioni

Date multiple

Birdy

Premio Internazionale

Di Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro

Quando e dove

Data e ora

mer 7 giu 2023 21:00 - gio 8 giu 2023 22:30 CEST

Località

Spazio Teatro No'hma Teresa Pomodoro Via Andrea Orcagna 2 20138 Milano Italy

Programma

8:30 PM - 9:00 PM

Apertura cancelli

9:00 PM - 10:30 PM

Spettacolo

Informazioni sull'evento

Uno spettacolo di danza, probabilmente la forma d’arte che meglio riesce a interpretare la società odierna, in cui una ballerina sogna una vita da uccello, un'estensione dell'interiorità, il desiderio di sfuggire alla realtà e un ballerino che, ondeggiando e muovendosi attraverso lo spazio, interpreta le lotte e le battaglie interiori presenti nella realtà quotidiana attraverso figure retoriche come quella del sostenitore, di una gabbia, del sogno di volere chi ami davvero.

Una rappresentazione corporale di come spesso ci sentiamo intrappolati in una piccola bolla, per le nostre credenze, gli ideali, la visione morale, la responsabilità… spesso ci diciamo: "non possiamo ascoltare il nostro cuore e inseguire il nostro sogno", rimanendo intrappolati nella gabbia che noi stessi abbiamo costruito.

Direttore artistico LAI, Hung-chung, Amministratore CHANG, I, Ballerini CHENG, I-han e LEE, Kuan-ling, Light designer TSAI, Chao-Yu, Compagnia Hung Dance

Domande frequenti

Quanto costa il biglietto?
Come si raggiunge il Teatro No'hma?
Cosa sono le liste di attesa delle prenotazioni?

Info sull'organizzatore

No’hma è un Teatro libero, senza limiti o preclusioni, perché indipendente.
Un progetto che opera sulla frontiera del nuovo che scorre, spesso sottotraccia, in ogni angolo del mondo. Aperto alle tematiche spesso escluse dalla cultura di tradizione, abbatte muri, mescola linguaggi e codici culturali per individuare nuove vie di comunicazione, creazione ed elaborazione artistica. Uno spazio dove l’uomo può rappresentare sé stesso, riflettere sulla propria condizione e promuovere (immaginare) il cambiamento. Un punto fermo nel panorama culturale, ma in continuo movimento. Una idea rivoluzionaria ed unica di Teatro per tutti, dove non è’ richiesto pagare il biglietto, ma è necessario un genuino interesse per la dignità dell’uomo e le relazioni tra le persone.

Un successo dimostrato dai numeri: in 11 anni oltre 400 spettacoli provenienti dall’Italia e dal mondo, 700 alzate di sipario, mezzo milione di spettatori e più di 45 spettacoli in cartellone nella stagione in corso, in streaming ed ora nuovamente live.