Pannello azioni
Biostimolanti in orticoltura - Stato dell’arte: cosa, come e quando
Potenzialità e limiti dei biostimolanti: le più recenti sperimentazioni
Quando e dove
Data e ora
Località
Centro Sperimentale Ortofloricolo "Po di Tramontana" Via Moceniga, 7 45010 Rosolina Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
PROGRAMMA
Ore 9.15 Registrazione partecipanti
Ore 9.30 Indirizzi di saluto e introduzione
Alberto Negro - Commissario Veneto Agricoltura
Giovanni Zanini - Direttore Unità Organizzativa Fitosanitario , Regione del Veneto
Ore 9. 45 BIOSTIMOLARE L’ORTO: COME, QUANDO, PERCHÉ Moderatore: Lorenzo Andreotti – L’Informatore Agrario
Biostimolanti: cosa sono e come funzionano - Giuseppe Colla - Università della Tuscia
Applicazione dei biostimolanti in orticoltura - Youssef Rouphael – Università degli Studi di Napoli Federico II
Attività biostimolante delle sostanze umiche - Serenella Nardi - Università degli Studi di Padova
Effetti degli Idrolizzati proteici sulla nutrizione minerale e metabolismo secondario delle piante - Andrea Ertani - Università degli Studi di Padova
Biostimolanti a base di alghe ed estratti di piante - Antonio Ferrante – Università di Milano
Ore 12.00 Discussione e conclusione
INFO: Veneto Agricoltura - Centro Sperimentale Ortofloricolo "Po di Tramontana" tel 049-8293950 po@venetoagricoltura.org
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA : Veneto Agricoltura - Settore Economia, Mercati e Competitività - tel 049-8293920 divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org