Pannello azioni
Biolubrificanti e mitigazione della contaminazione ambientale
Biolubrificanti e mitigazione della contaminazione ambientale. Mercato e principali applicazioni dei biolubrificanti
Quando e dove
Data e ora
mer 27 ott 2021 05:30 - 07:00 PDT
Località
Online
Informazioni sull'evento
Possiamo definire la categoria dei biolubrificanti come prodotti organici che contengono almeno un legame estere tra uno o più acidi carbossilici di origine naturale ed un alcol, sia esso mono, di o polifunzionale, di origine naturale o sintetica. In ogni caso, questi lubrificanti sono caratterizzati dalla biodegradabilità, dall’assenza di tossicità e di idrocarburi di origine minerale.
Il webinar illustrerà:
• la natura chimica dei biolubrificanti, a partire dai più semplici costituiti da oli vegetali non trasformati, sino a quelli più evoluti messi a punto per soddisfare un ampio spettro di impieghi per la lubrificazione;
• la situazione normativa, con particolare riferimento alla esenzione delle accise che grava sui lubrificanti classici a causa della loro origine minerale;
• alcune success stories che hanno consentito una agevole sostituzione dei fluidi classici con biolubrificanti e le ricadute che hanno comportato in termini di efficienza, qualità delle lavorazioni, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. Una breve sezione sarà dedicata ai lubrificanti e biolubrificanti destinati all’impiego nelle macchine dell’industria alimentare.
Infine, verranno presentati i risultati preliminari ottenuti nel corso di un progetto di ricerca fortemente voluto da ASSITOL, gruppo Olio di Sansa di Oliva volto all’individuazione di impieghi alternativi non alimentari per l’Olio di Sansa di Oliva.
Gli interventi intendono anche promuovere la prevenzione della contaminazione da oli minerali che attualmente si verifica in tutte le fasi della catena produttiva dei prodotti alimentari, a partire dal campo per arrivare al packaging, attraverso raccolta, trasporto, stoccaggio, processing e confezionamento.
Relatori:
- Marco Bellini – Bellini Lubrificanti SpA, Zanica (BG)
- Paolo Bondioli – ASSITOL, Roma
- Igor Calderari – ASSITOL, Roma
- Liliana Folegatti – INNOVHUB – SSI, Milano
L'evento si inserisce nel programma di webinar organizzati in collaborazione con la Società Italiana per lo studio delle Sostanze Grasse (SISSG) e l'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio. Programma completo.
Un evento Enterprise Europe Network
Tag
Info sull'organizzatore
Innovhub SSI è l'Azienda interamente partecipata dalla Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi che nasce dall’unione delle ex-Stazioni Sperimentali per l’Industria dei settori cartario, tessile, dei combustibili e degli oli e dei grassi e loro deriveti industriali e alimentari.
Grazie a ricercatori e tecnici specializzati e a laboratori modernamente attrezzati, svolge attività di ricerca applicata, trasferimento tecnologico, formazione e informazione tecnico-scientifica, normazione e offre servizi di servizi di analisi e prove, assistenza tecnica e certificazione, consulenza tecnico-scientifica, informazione su regolamenti e normativa tecnica.
Innovhub SSI è partner di Enterprise Europe Network, rete nata nel 2008 per volontà della Commissione Europea, che offre servizi per aiutare le aziende a individuare nuovi partner commerciali, produttivi e tecnologici all’estero, sostiene l’innovazione e il trasferimento tecnologico e promuove la partecipazione delle PMI a programmi nazionali ed europei di ricerca e innovazione.
Visita www.innovhub-ssi.it