Bioeconomy Dialogues
Data e ora
Località
Evento online
Bioprodotti sostenibili FEED, FASHION & TEXTILES per lo sviluppo dell’economia circolare nello spazio alpino
Informazioni sull'evento
Il webinar è organizzato dal Cluster Lombardo della Chimica Verde – LGCA – nel contesto del progetto Interreg Alpine Space ARDIA-Net al fine di stimolare il dialogo ed il coinvolgimento di tutti i rappresentanti della quadrupla elica a seguito dell’aggiornamento della Smart Specialisation Strategy (S3) di Regione Lombardia per il periodo 2021-2027 e in vista della definizione dei futuri programmi di lavoro. Il progetto ARDIA-Net si pone l’obiettivo di creare un’Area di Ricerca, Sviluppo e Innovazione all’interno dell’arco alpino, attraverso lo sviluppo di un quadro di finanziamenti e progetti indirizzati ai mega-trends della circular bioeconomy, rafforzando la connessione tra le catene del valore e cogliendo il potenziale sinergico delle aree prioritarie.
Al fine di restituire una panoramica rispetto ai trend di sviluppo del settore bio-based a livello regionale e comprendere in quale modo la S3 incoraggi lo sviluppo di prodotti innovativi, il webinar mira a stimolare il dialogo tra modelli di business nati in Regione Lombardia per la produzione di prodotti bio-based per tre differenti settori applicativi: Feed, Fashion & Textiles.
Il progetto SMART Feed, finanziato da Fondazione Cariplo, propone un modello perfetto di Economia Circolare per la produzione di mangimi innovativi per la filiera avicola, ottenuti valorizzando la FORSU quale fonte di crescita per le larve di mosca soldato da cui ricavarne proteine per l’alimentazione animale, in combinazione con la biomassa microalgale.
Il progetto PASTEL, anch’esso finanziato da Fondazione Cariplo, intende sviluppare un nuovo processo sostenibile per la tintura di fibre naturali basato sull’uso di antociani, quali coloranti, e tannini, quali mordenzanti, estratti dai residui di scarto provenienti dalla coltivazione del mais rosso.
Infine, Vegea Srl, start up innovativa italiana la cui missione è quella di favorire l'integrazione tra chimica e agricoltura attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti ecosostenibili a base vegetale per applicazioni nei settori moda, arredamento e automotive. Il modello di business di Vegea Srl si fonda sullo sviluppo e industrializzazione di un processo innovativo, economico ed ecologico per la produzione di polimeri biologici, cruelty-free e biocompatibili a partire dalla valorizzazione della vinaccia, scarto agricolo del settore viticolo.
L’obiettivo finale del webinar è quello di raccogliere input e suggerimenti rispetto alle aree tematiche ritenute prioritarie per la definizione dei programmi di lavoro della S3 regionale, rendendola uno strumento efficace per incentivare e incoraggiare lo sviluppo di nuovi prodotti bio-based competitivi in un percorso di co-creazione con gli stakeholders regionali.
PROGRAMMA
11:00 – Bioeconomia circolare e Smart Specialisation Strategy: il progetto Interreg Alpine Space ARDIA-Net
Ilaria Re – EU Project Leader Lombardy Green Chemistry Association
11:15 – Modello di economia circolare per la produzione di mangimi per il settore avicolo: il progetto di R&S SMART Feed
Melissa Balzarotti - Project Manager Consorzio Italbiotec
11:30 – Nuove soluzioni circolari per il settore tessile: il progetto di R&S PASTEL
Roberto Pilu – Professore presso Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
11:45 – Dall’idea al modello di business: la circolarità di Vegea srl per il settore Fashion&Textiles
Francesco Merlino - Co-fondatore Chief Technology Officer Vegea Srl
12:00 – Conclusione
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l'iscrizione online. Per favore, registrati qui per ricevere istruzioni sulla connessione al webinar.
In caso di problemi con la connessione al webinar, fare clic sul seguente link per partecipare: https://zoom.us/j/96989098238