Pannello azioni
Biodiversità del Mondo Vegetale
Il bel borgo di Fontana Liri Superiore svela i suoi segreti piu' nascosti, grazie alla sua biodiversità vegetale unica
Quando e dove
Data e ora
Località
Fontana Liri Superiore Via Sant'Andrea Uliveto in cui è stato girato il film "Per Grazia Ricevuta" 03035 Fontana Liri Superiore Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Il borgo di Fontana Liri Superiore, custode della biodiversità vegetale
Cosa hanno in comune un set cinematografico, le vie di un antico borgo, tante diverse varietà d’uliveti e un antico frantoio?
A Fontana Liri Superiore la biodiversità vegetale è integrata nel borgo stesso...Tanti uliveti, muretti a secco e prodotti locali che includono la produzione di un olio d'eccellenza. Venite a scoprire tanto altro sulle piante autoctone (alcune in via d'estinzione), i procedimenti della tradizione olivicola antichi e moderni e degustare prodotti locali a KM 0.
Gianluigi e Roberto, le vostre guide, si adoperano giornalmente nella tutela della biodiversità vegetale ed animale nel territorio di Fontana Liri. Lasciatevi sorprendere ed accompagnare in questo viaggio che vi permetterà di vivere un’esperienza autentica ed originale...
Programma orientativo
- Ore 10.00: Incontro al borgo a Via Sant'Andrea, nei pressi dell’uliveto in cui venne girato il film “Per Grazia Ricevuta” di Nino Manfredi.
- Ore 12.00: Visita all’attiguo frantoio a trazione animale per conoscere la storia ulivicola a Fontana Liri: Meglio la procedura tradizionale di produzione dell’olio o le tecniche piu’ moderne? La risposta non è scontata...
- Ore 13.00: Degustazione di prodotti tipici e dell’olio locale con bruschette varie.
- Ore 14.30: Giro nel Borgo di Fontana Liri Superiore passando vicino a terreni coltivati secondo la tecnica della Permacoltura e sapere di piu’ su questa filosofia agricola innovativa.