Big Data For Social. Servizi alla Persona e Innovazione Tecnologica
Informazioni sull'evento
Descrizione
A cosa servono i dati nel sociale? Come si possono utilizzare nei percorsi di integrazione e inclusione sociale? Perché anche nel sociale è fondamentale l’innovazione tecnologica?
Il mondo del sociale ha da tempo affrontato scenari di cambiamento complessivo e l’innovazione tecnologica, che ha pervaso e modificato la società a tutti i livelli, è già entrata nei servizi alla persona.
La funzione principale dei servizi, ovvero quella di accompagnare il cambiamento verso l’integrazione e l’inclusione sociale, è basata sulla relazionalità con la persona, sull’individualizzazione dei percorsi di presa in carico e di cura, sulla valutazione del non commensurabile e sull’accettazione da parte dell’utente finale di un patto fiduciario. Tutti elementi che tendono a far percepire come un corpo estraneo, aggiunto e aggregato, utile ma non completamente coerente, un sistema tecnologico di tipo innovativo.
La sfida insita nel progetto “Big Data for Social” è proprio questa: rendere evidente come processi tecnologici ed innovativi possono aiutare e sostenere la relazionalità operativa dei servizi sociali e socio sanitari e dimostrare che digitalizzazione e standardizzazione dei processi organizzativi non compromettono il rapporto con l’utenza.
E' stato richiesto il riconoscimento dei crediti FC.AS.
Programma
9:00 Registrazione partecipanti
9:30 Tecnologia, scienze sociali e innovazione
Luciano Canova, Education Expert, Scrittore, ricercatore e divulgatore
10:00 Punto Impresa Digitale: servizi e strumenti per le imprese
Immacolata Tina, Responsabile U.O. Innovazione e Digitalizzazione, Camera di Commercio Como – Lecco
10:30 Big Data 4 Social: presentazione e funzionalità della piattaforma
Emanuele della Valle, Docente Politecnico di Milano, co-founder Fluxedo
Lorenzo Onofrio, Co- founder e Project Manager, Fluxedo
11:00 L’innovazione tecnologica a servizio della programmazione e gestione dei servizi sociali
Matteo Moscatelli, Sociologo e Assegnista di Ricerca, Università Cattolica del Sacro Cuore
11:30 Testimonianze a cura dei partner di progetto
Il Seme Società Cooperativa Sociale Onlus– La centralità della patrimonializzazione del dato
La Nuova Umanità Società Cooperativa Sociale Onlus– Lo strumento tecnologico a servizio della relazione
Consultorio La Famiglia – Condivisione e standardizzazione nei servizi alla persona
12:00 Dibattito
12:30 Conclusioni a cura di Paolo Brambilla, Assistente Sociale Specialista e Formatore, Il Seme Società Cooperativa Sociale Onlus
13:00 Networking Light Lunch a cura di a cura di Fondazione Enaip Lombardia Como