Pannello azioni
Bergamo con Altri Occhi
Dal 1 giugno ritorna il viaggio notturno in bicicletta per scoprire Bergamo, i suoi artisti e le sue artiste del ‘900.
Quando e dove
Data e ora
gio 1 giu 2023 21:00 - gio 22 giu 2023 23:00 CEST
Località
Piazzetta San Marco Piazzetta San Marco 24121 Bergamo Italy
Informazioni sull'evento
BERGAMO CON ALTRI OCCHI
Viaggio in bicicletta per scoprire Bergamo, i suoi artisti e le sue artiste del ‘900 in notturna.
Un’esperienza immersiva tra le vie della città, ascoltando i silenzi della notte e i racconti di uomini e donne che scelsero l’arte come vocazione e mestiere.
Usando le parole di Italo Calvino, ci piace ricordare che “la città non dice il suo passato. Lo contiene come le linee di una mano. Scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre…”
E noi andremo a cercare la memoria di questa città.
I segni che ancora ci lascia di sé, se sappiamo guardarla con altri occhi.
Date di replica: 1/6 - 5/6 - 7/6 - 8/6 - 12/6 - 13/6 - 14/6 - 20/6 - 21/6 - 22/6
INFORMAZIONI
- l viaggio ha una durata di circa due ore, suddiviso in 7 tappe.
- In caso di maltempo lo spettacolo è annullato
- Lo spettacolo è pensato per un massimo di 30 spettatori a replica
- Il percorso non presenta salite ed è accessibile a tutti/e.
Costo: Partecipazione libera con contributo consapevole
Dove: Bergamo- partenza da Piazzetta S. Marco, via Locatelli 6
Durata percorso: 2 ore circa
Età: Per adulti o dai 15 anni di età
Attrezzatura: I/le partecipanti devono avere bicicletta propria, dotata di luce anteriore e posteriore.
Ti serve una bici? (Per chi viene da fuori città o non dispone di una bicicletta)
Per partecipare a Bergamo con Altri Occhi è possibile utilizzare gratuitamente il servizio BIGI del Comune di Bergamo. Scrivici a segreteria@lunaegnac.com la nostra segreteria organizzativa. Ti spiegheremo come fare per usufruire del servizio e partecipare !
Da un’idea di Federica Molteni
Con Michele Eynard e Federica Molteni
Regia Silvia Briozzo
Drammaturgia Federica Molteni e Silvia Briozzo
Collaborazione storica e ai testi Chiara Cremaschi
Abiti Cristina Gamberoni-Nei miei panni
Immagini e grafica Michele Eynard
Oggetti di scena Enzo Mologni
Coreografie Danila Massara
Rielaborazione sonora Pierangelo Frugnoli
Consulenza itinerario Nicola Eynard- Studio Habilis
Organizzazione Lucia Guerini
Segreteria Organizzativa Francesca Bolazzi e Ilaria Frigeni
Produzione Luna e GNAC
Realizzato grazie al contributo di Fondazione della Comunità Bergamasca e del Comune di Bergamo bando Bergamo Brescia 2023
Un ringraziamento speciale a
Sonia Giorgi, custode delle carte di Rina Sara Virgillito
Lia Corna- Museo delle Storie