Pannello azioni
Benedetta Tobagi. La resistenza delle donne (Einaudi, 2022)
Centro Pecci Books │Benedetta Tobagi presenta La resistenza delle donne (Einaudi, 2022) in dialogo con Alessia Cecconi.
Quando e dove
Data e ora
Inizia: gio 1 dic 2022 18:00 CET
Località
Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci 277 Viale della Repubblica 59100 Prato Italy
Informazioni sull'evento
Il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci presenta un nuovo appuntamento per la rassegna Centro Pecci Books. Ospite di questo evento sarà Benedetta Tobagi con il libro "La resistenza delle donne" (Einaudi, 2022).
Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. Una «metà della Storia» a lungo silenziata a cui Benedetta Tobagi ridà voce e volto, a partire dalle fotografie raccolte in decine di archivi. Ne viene fuori un inedito album di famiglia della Repubblica, in cui sono rimesse al loro posto le pagine strappate, o sminuite: le pagine che vedono protagoniste le donne.
Benedetta Tobagi è nata a Milano nel 1977. Laureata in filosofia, Ph.D in storia presso l'Università di Bristol, continua a lavorare sulla storia dello stragismo con una borsa di ricerca all'Università di Pavia. È stata conduttrice radiofonica per la Rai e collabora con «la Repubblica». Dal 2012 al 2015 è stata membro del consiglio di amministrazione della Rai. Si occupa di progetti didattici e formazione docenti sulla storia del terrorismo con la Rete degli archivi per non dimenticare. Per Einaudi ha pubblicato Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre (2009 e 2011), Una stella incoronata di buio. Storia di una strage impunita (2013 e 2019), Piazza Fontana. Il processo impossibile (2019) e La Resistenza delle donne (2022).
Alessia Cecconi (Prato, 1981) è direttrice della Fondazione CDSE (Centro di Documentazione Storico Enografica Valdibisenzio e Montemurlo). Ha coordinato i progetti regionali Guerra e patrimonio artistico in Toscana (2014-2016), 1917 Donne in marcia contro la guerra (2017), Antiche Villeggiature (2018), Presidi di memoria creativa (2019), Boschi di memorie sugli Appennini (2020-2021). Le sue ricerche sono dedicate alla tutela del patrimonio materiale e immateriale, al rapporto tra arte, memoria e Resistenza, alla letteratura artistica, alla valorizzazione e didattica del territorio. Ha all’attivo oltre quaranta pubblicazioni tra saggi, monografie, cataloghi di mostre, tra cui Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana (Edizioni Medicea, 2015), Il Leonardo di Giorgio Castelfranco e il culto del genio nel Novecento (Regione Toscana-Casa Siviero, 2019); (come coautrice) Sul cipresso più alto. Tosca Martini e altre vicende di guerra e Resistenza in Val di Bisenzio (Fondazione CDSE, 2013), Arte e immagine. Manuale per le scuole medie inferiori (RCS-Fabbri editore, 2014); 1917. Donne in marcia contro la guerra (Djinn, 2017); Firenze ferita e il ponte Santa Trinita nel diario di Maria Fossi e negli scatti di Paola Barocchi (SPES, 2018); La tela di Sonia: affetti, famiglie, arte nelle memorie di una maestra ebrea (Giuntina, 2018). Collabora fin dalla sua istituzione al Giorno della Memoria organizzato dalle Gallerie degli Uffizi.
Tag
Info sull'organizzatore
Il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci è la prima istituzione italiana costruita ex novo per presentare, collezionare, documentare e promuovere le ricerche artistiche più avanzate. Dalla sua apertura nel 1988 ha prodotto una vasta attività espositiva e di documentazione sull’arte contemporanea, numerosi programmi didattici, spettacoli ed eventi multimediali. Ha raccolto in collezione oltre mille opere che mappano le tendenze artistiche dagli anni Sessanta ad oggi: pittura, scultura, cinema e video, installazioni, opere su carta, libri d'artista, fotografie, grafica, e progetti commissionati.