bell hooks: Elogio del margine e Insegnare a trasgredire
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il 2020 è stato l’anno della felice riscoperta in Italia di bell hooks, pseudonimo - rigorosamente minuscolo - di Gloria Jean Watkins, studiosa, attivista e saggista africana americana, autrice di riferimento sul tema del razzismo subito dalle donne nere negli Usa.
Sono stati infatti ripubblicati a quasi venti anni di distanza due dei saggi cardine del suo pensiero: “Elogio del margine” (Tamu Edizioni, che accorpa anche l’intervista alla scrittrice di Maria Nadotti, dal titolo “Scrivere al Buio”) e “Insegnare a trasgredire” (Meltemi).
hooks è stata una delle pioniere che ha esplorato la questione dell’intersezionalità ovvero l’interazione, all’interno dei sistemi di potere, della discriminazione basata sul genere con quella basata sulla razza e sulla classe sociale.
Nei saggi di "Elogio del margine" scopriamo i luoghi in cui si è svolta e si svolge la resistenza delle donne afroamericane, a partire dalla casa, scudo di protezione dalla violenza razzista.
In "Insegnare a trasgredire", invece, si affronta la questione dell’educazione, della pedagogia e della trasmissione dei saperi in un’ottica non solo accademica, ma anche comunitaria.
L’incontro - che si terrà presso lo Spazio delle Culture "Khaled al-Asaad" del MUDEC, sarà un dialogo tra Maria Nadotti, scrittrice, traduttrice e intellettuale che per prima ha portato il lavoro di hooks in Italia, e Rahel Sereke, urbanista e attivista per i diritti civili che per il gruppo di ricerca Ippolita ha curato l’edizione di “Insegnare a trasgredire”.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Il dialogo si potrà seguire sia in presenza che online.