Beethoven sui prati giocondi
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Armonie - Belluno - Dolomiti - decima edizione
Beethoven sui prati giocondi
Orchestra DoLaMiTi
diretta da Matteo Andri
Mia mamma ci svegliava con Beethoven, le mattine luminose in cui ci si poteva svegliare tutti quanti a casa con calma e dopo, negli anni, se nella vita mi è venuto fuori qualcosa di buono, quel qualcosa discende direttamente da quelle mattine. Alla memoria di Gioky è dedicato questo concerto.
Elisa Marchese
“Per un’orchestra giovane e costituita in gran parte da studenti affrontare questo programma non è una semplice passeggiata nella natura. O forse lo è, ma al contempo è anche un percorso interiore di maturazione, di crescita e di approfondimento non solo del nostro essere musicisti, ma anche dell’essere uomini e donne inseriti e partecipi di questo meraviglioso sistema che chiamiamo Natura. Se il tempo ci assisterà, potremo godere anche del panorama mozzafiato che i prati di Gioz ci offrono: Val Belluna da una parte, monte Terne e la Pala Alta dall'altra, fitto bosco e il grande monte Serva ai lati. Tutto non può che concorrere a risvegliare i piacevoli sentimenti propri dell’Uomo come suggerisce Beethoven nel titolo del I movimento della sua Sesta Sinfonia.”
Matteo Andri
dicono i ragazzi dell'orchestra DoLaMiTi:
“Questa volta potevamo scegliere il programma; Beethoven non è docile e il tempo è poco, eppure anch'io, con un brivido e un po’ di incoscienza ho fatto la mia scelta: la Sesta. Tutta colpa della bellezza..”
“Non ho mai avuto la possibilità di eseguire la Sesta Sinfonia di Beethoven, sebbene sia praticamente la colonna sonora del posto dove abito (lontano dalle cittadine e un poco isolato). Ora finalmente potrò suonarla assieme all’Orchestra DoLaMiTi…Che emozione, grazie!”
“Matteo (il direttore, n.d.r.) ci ha fatto scegliere il programma: la Prima Sinfonia da una parte, la Sesta dall'altra…non c’è paragone, la Sesta è troppo coinvolgente!”
“Da quando l’ho ascoltata per la prima volta nel film “Fantasia” me ne sono innamorata. Sono davvero contenta di suonarla così la mia mente rivedrà le immagini del film”.
“La Sesta a Belluno, e saremo noi a suonarla…troppo forte!”
“Trovo questa Sinfonia davvero evocativa e poetica: è la mia preferita”
“Tra tutte le Sinfonie la Sesta è una di quelle più conosciute: il suo tema iniziale è famoso quanto quello dell’Inno alla gioia della Nona. Sarà una bella sfida per noi”
Programma
Ludwig van Beethoven(arr. Matteo Andri)
Dodici contraddanze WoO 14
Sinfonia n° 6 op. 68 “Pastorale”
I Allegro ma non troppo. Risveglio di piacevoli sensazioni all'arrivo in campagna
II Andante molto moto. Scena al ruscello
III Allegro. Allegra riunione di campagnoli
IV Allegro. Tuono e tempesta
V Allegretto. Canto pastorale. Sentimenti di gioia e di riconoscenza dopo la tempesta
-----
La capienza è limitata a 199 posti numerati che troverete disposti a terra nel grande prato secondo la normativa sul distanziamento sociale e sui quali vi invitiamo ad adagiare stuoie e coperte. Saranno comunque messe a disposizione alcune sedute su fieno per chi ha difficoltà motorie.
All'ingresso dell'area concerto verrà rilevata la misurazione corporea. Vi ricordiamo che è obbligatorio l'uso della mascherina.
Parcheggio consigliato: Bolzano Bellunese – zona artigianale Via Sigi Lechner; i prati saranno da lì indicati e raggiungibili con passeggiata di 10 minuti su strada e sterrato; lungo il percorso pur sotto la vostra responsabilità, vi invitiamo ad evitare assembramenti.
Apertura accoglienza allo spazio ore 15.30.
In caso di maltempo il concerto sarà spostato in luogo da definirsi (a breve!) la cui capienza potrebbe essere ridotta; il diritto d'accesso andrà quindi secondo l'ordine cronologico della prenotazione.
Per aggiornamenti si invita a consultare la sezione blog del sito: https://armonie.org/il-diario-di-armonie/