BCM nelle case: Silvia D'Anastasio legge le fiabe dei Fratelli Grimm
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
02. FIABE CLASSICHE
Fratelli Grimm, Le fiabe del focolare
Al pianoforte Silvia Lomazzi, Novelletta n.8 op.23 di R. Schumann
JACOB E WILHELM GRIMM
Jacob Ludwig Grimm, nasce ad Hanau nel 1785 e muore a nel 1863. Wilhelm Karl Grimm nasce ad Hanau nel 1786 e muore a Berlino nel 1859.
Linguisti e filologi tedeschi, Jacob e Wilhelm sono meglio conosciuti come i fratelli Grimm.
Figli di un avvocato, studiano legge all’Università di Marburgo e diventano entrambi professori di lettere antiche all’università di Gottinga. Studiosi della lingua e della cultura tedesca, condividono la passione per le antiche tradizioni, la letteratura e le fiabe, che decidono di trascrivere per evitare che vengano dimenticate. Durante le loro ricerche, estrapolano storie dai manoscritti medievali o dalle leggende del folklore tedesco, ma la maggior parte del materiale arriva direttamente dalla viva voce delle persone.
Per raccogliere fiabe, i fratelli girano per le campagne, sono instancabili.
In una lettera Wilhelm Grimm afferma che una delle fonti più ricche è la memoria di una contadina che “ripete queste vecchie storie lentamente, cosicché è possibile scriverle parola per parola, con fedeltà assoluta”.
Alcune famose storie dei Grimm, come ad esempio Cenerentola o La bella addormentata nel bosco, fanno parte del patrimonio culturale europeo fin dal Medioevo. Esistono infatti delle versioni precedenti, come quelle contenute nell’opera Lo cunto de li cunti, di Giambattista Basile, che anticipa i Grimm di quasi due secoli.
La prima edizione de Le fiabe del focolare (del 1812) contiene molti dettagli cruenti. Le storie hanno un'ambientazione oscura e misteriosa, fatta di foreste popolate da streghe, lupi e orchi, in cui accadono terribili fatti di sangue e dove religione e magia accompagnano le azioni di tutti i protagonisti, così come vuole la tradizione popolare tedesca. Oggi di solito le fiabe dei Grimm vengono lette in una forma edulcorata e depurata dei particolari più drammatici.
Silvia D’Anastasio
Attrice neodiplomata presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, ha interpretato Celia in “Come vi piace” di W. Shakespeare con la regia di M. Maccieri, Lulu in “Shopping and fucking” di M. Ravenhill con la regia di Marco Plini, Maša in “Tre Sorelle” di A. Cechov con la regia di M. Schmidt e Hedda Gabler di H. Ibsen con la regia di M. Navone, spettacolo con cui si è diplomata a luglio 2018. Ad agosto 2018 ha tenuto un laboratorio teatrale in inglese per la messa in scena del mito di Nyamgondho nel villaggio di Nyandiwa in Kenya. Da settembre 2018 è titolare del premio Bianca Maria Pirazzoli giovane attrice emergente 2018.
Novelletta n.8 op. 23 di Robert Schumann
L' esecuzione della Novelletta del compositore tedesco Robert Schumann abbraccia con la sua atmosfera romantica la favola dei fratelli Grimm.
Il flusso di coscienza della psiche del compositore insegue sogni e fantasmi perdendosi nella partitura come i personaggi delle favole si perdono lungo il loro percorso.