Pannello azioni
BCM nelle case: Silvia Cariati legge Prima che tu dica «Pronto»
BookCity Milano vi invita a “BookCity nelle case”, letture negli spazi privati dei cittadini milanesi.
Quando e dove
Data e ora
Località
Casa Privata Zona Carrobbio 20123 Milano Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
08. RACCONTI SOCIALI
Calvino Italo, Prima che tu dica «Pronto»
ITALO CALVINO
Nasce il 15 ottobre 1923 a Santiago de Las Vegas, Cuba, muore a Siena nel 1985.Il padre, Mario, è un agronomo che si trova a Cuba per dirigere una stazione sperimentale di agricoltura, la madre, Evelina Mameli, è laureata in scienze naturali e lavora come assistente di botanica all'Università di Pavia. Nel 1925, Italo torna in Italia con la famiglia e dal 1934 frequenta il ginnasio-liceo a Sanremo.Intanto scoppia la guerra, un evento che segna la fine della giovinezza. Tra i sedici ed i venti anni scrive brevi racconti, opere teatrali e poesie. Diventa amico del compagno di liceo Eugenio Scalfari e cominciano a crescere in lui gli interessi politici. Segue il risveglio dell'antifascismo clandestino e si iscrive alla Facoltà di Agraria di Torino. In seguito alla morte di un giovane medico e comandante partigiano, si arruola insieme al fratello e combatte per venti mesi uno dei più aspri scontri della lotta contro i nazifascisti. Nel frattempo i genitori vengono sequestrati dai tedeschi. Finita la guerra e liberati i genitori, nel 1946 comincia a gravitare attorno alla casa editrice Einaudi, vendendo libri a rate. Il suo primo romanzo, "Il sentiero dei nidi di ragno", racconta il periodo bellico. Nel 1956 escono "Le fiabe italiane" che consolidano l'immagine di Calvino come favolista. In questi anni scrive "Il visconte dimezzato", "Il barone rampante", "Il cavaliere inesistente", "Marcovaldo".
L'inclinazione fantastica rappresenta la corda più autentica dello scrittore. In molte delle sue opere, infrange una regola ferrea che vuole da una parte la realtà, dall'altra la finzione. Calvino mescola i due piani, facendo accadere cose straordinarie e impossibili all'interno di un contesto realistico. Il tutto con il suo caratteristico approccio pieno di umorismo e di serena saggezza.
Prima che tu dica «Pronto» è una raccolta di scritti che vanno dal 1943 agli anni Ottanta. Qui Italo Calvino osserva e descrive le trasformazioni della società con uno sguardo attualissimo e profetico.
Silvia Cariati
Nata a Forlì nel 1965, si è formata all'Università Bocconi conseguendo la Laurea in Discipline economiche e sociali e il dottorato di ricerca sotto la guida di Aldo De Maddalena. Ha studiato i rapporti tra arte e committenza a Milano nell'età borromaica e il teatro come funzione sociale nel XIX secolo. Tra le pubblicazioni recenti: "Calcolando dagli applausi". Il teatro ducale di Parma nell'età di Maria Luigia, Parma, Grafiche Step e Fondazione Casa della Musica, 2013. Attualmente è docente di Scrittura presso la Facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università della Svizzera italiana di Lugano”.