Pannello azioni
BCM nelle case: Silvia Cariati legge Hans Christian Andersen
BookCity Milano vi invita a “BookCity nelle case”, letture negli spazi privati dei cittadini milanesi.
Quando e dove
Data e ora
Località
Casa Privata Zona Risorgimento 20129 Milano Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
02. FIABE CLASSICHE
Hans Christian Andersen, Fiabe
HANS CHRISTIAN ANDERSEN
Nasce a Odense, in Danimarca, nel 1805. Muore a Copenaghen nel 1875.
Figlio di un calzolaio e di una lavandaia, nato in una casa composta da una singola stanza, Hans Christian trascorre l'infanzia in condizioni di estrema povertà, rinchiudendosi in un suo mondo di fantasia. Grazie al padre si avvicina alla letteratura. La madre pur essendo analfabeta, intrattiene spessissimo il figlio con racconti popolari e narrazioni di leggende.
A soli undici anni, rimane orfano di padre e la madre diventa alcolista. Così Hans cresce abbandonato a se stesso e impara a leggere e scrivere stentatamente durante le brevi esperienze scolastiche nelle scuole di carità. Nel 1819 si trasferisce a Copenaghen in cerca di fortuna. Prova prima a cimentarsi nel canto, poi nella recitazione e infine nella danza, ma sempre senza successo.
Nel 1835 scrive le prime fiabe e in breve, indirizzando le proprie energie creative verso la scrittura, diventa il maggior esponente della cultura letteraria del periodo nel suo Paese. Tra il 1835 e il 1872 pubblica circa centocinquanta racconti, riutilizzando in modo originale il grande patrimonio delle fiabe nordiche. Oggi è considerato uno dei più grandi autori di fiabe di tutti i tempi.
“(Le fiabe) mi stavano in mente – scrive Andersen – come un seme, ci voleva soltanto un soffio di vento, un raggio di sole, una goccia d’erba amara, ed esse sbocciavano”.
Silvia Cariati
Nata a Forlì nel 1965, si è formata all'Università Bocconi conseguendo la Laurea in Discipline economiche e sociali e il dottorato di ricerca sotto la guida di Aldo De Maddalena. Ha studiato i rapporti tra arte e committenza a Milano nell'età borromaica e il teatro come funzione sociale nel XIX secolo. Tra le pubblicazioni recenti: "Calcolando dagli applausi". Il teatro ducale di Parma nell'età di Maria Luigia, Parma, Grafiche Step e Fondazione Casa della Musica, 2013. Attualmente è docente di Scrittura presso la Facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università della Svizzera italiana di Lugano”.