BCM nelle case: racconti tratti da L'Adalgisa di Carlo Emilio Gadda
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
09. LEGGENDE E RITRATTI MENEGHINI
Carlo Emilio Gadda, L’Adalgisa, Quattro figlie ebbe e ciascuna regina
CARLO EMILIO GADDA
Nato a Milano 1893, muore a Roma il 21 maggio 1973.
Gadda nasce in via Manzoni. La sua è una famiglia della media borghesia lombarda caduta in gravi difficoltà a causa di alcuni disastrosi investimenti economici del padre che, come riferisce l’autore, si rovina «in parte con gli esperimenti di coltivazione del baco da seta», e in parte facendo costruire una villa in Brianza.
Dopo la morte del padre, per volontà della madre è costretto a rinunciare agli studi letterari, e ad iscriversi alla Facoltà di Ingegneria del Politecnico. Con l’esplosione della Prima guerra mondiale, si arruola come volontario e al fronte comincia a scrivere una serie di diari. Nel 1919 perde il fratello in un incidente di guerra, evento che segnerà profondamente la sua vita.
In seguito si laurea in ingegneria elettrotecnica e lavora in Sardegna, in Lombardia, e poi in Argentina. Ritornato a Milano, si iscrive alla Facoltà di filosofia e si mantiene insegnando matematica e fisica al liceo Parini.
Sempre combattuto tra la professione di ingegnere e la scrittura, il suo primo romanzo, la cognizione del dolore, viene pubblicato tra il 1938 e il 1941, mentre Quer pasticciaccio brutto de via Merulana è del 1957.
L’Adalgisa è una raccolta di racconti in cui, con una “prodigiosa macchina linguistica” che sfrutta anche il dialetto, Gadda dipinge un affresco caricaturale della borghesia milanese. I suoi personaggi lottano per affermare la propria posizione all’insegna dell’etichetta e del buon nome, tra superficialità, piccole manie e situazioni grottesche.
Legge Miriam Turato
Il Centro Teatro Attivo, scuola di recitazione dal 1981, è uno spazio aperto ad ogni forma di espressione, creatività e spettacolo. Realtà in costante evoluzione e aggiornamento, propone un'Accademia di Formazione per Attori e un'ampia scelta di corsi e laboratori per offrire a tutti gli allievi - bambini, adolescenti e adulti - la consolidata esperienza didattica dei migliori professionisti di discipline teatrali. Testimonianza della validità del metodo formativo e della vitalità del corpo insegnante sono gli studenti formati dal CTA e rinomati interpreti nel mondo dello spettacolo.