BCM nelle case: Marco Iacuzio legge Antiche fiabe russe
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
02. FIABE CLASSICHE
Afanasjev Aleksandr, Antiche fiabe russe
ALEKSANDR NIKOLAEVIC AFANASJEV
Nasce a Bogucar l’11 luglio del 1805. Muore a Mosca il 23 settembre del 1871.Il padre di Aleksandr è un piccolo impiegato che lavora negli uffici di località di second'ordine. Autodidatta, fa studiare suo figlio presso maestri privati della cittadina di provincia.
Quando si trasferisce a Mosca, Aleksandr si iscrive alla facoltà di legge, ma si appassiona alla vita culturale della capitale. Dal 1849 lavora come funzionario dell'Archivio centrale del Ministero degli Esteri. Grazie a questa attività che gli lascia molto tempo libero, si dedica raccogliere dalla viva voce dei contadini i racconti della tradizione popolare russa. Riesce a metterne insieme circa seicento.
Nella sua raccolta, Afanasjev rispetta la narrazione orale senza modificarla, la sua scelta è di “assoluta fedeltà alla voce del popolo”. Le pause sono quindi affidate alla discrezione di chi racconta a voce alta:«C’erano un vecchietto e una vecchietta, che avevano una figliola e un bambino piccolo. Figlia figlia!, disse la madre, noi andiamo al lavoro, ti portiamo un panino bianco, ti cuciamo un vestitino, ti compriamo un fazzoletto; tu sii saggia, bada al fratellino, non andare in cortile. I vecchi uscirono, e la figliola dimenticò quel che le avevano raccomandato; mise il fratello sull’erbetta sotto la finestrina, e se ne scappò in istrada a giocare e divertirsi. Volarono i cigni, afferrarono il bambino, se lo portarono via sulle ali» (da I cigni).
È considerato il più famoso dei folkloristi russi dell'Ottocento.
Marco Iacuzio
È un attore diplomato presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Di origine angrese, ha le sue prime esperienze teatrali presso Casa Babylon Teatro a Pagani dalla quale si staccherà per continuare gli studi artistici a Milano. Nel suo percorso di formazione si è interessato particolarmente al teatro fisico e teatro di narrazione. Fra le sue interpretazioni ci sono: Goldberg ne Il compleanno di H. Pinter, Sebastiano ne La dodicesima notte di W. Shakespeare e Romeo nel Romeo e Giulietta. Dopo il diploma ha collaborato diverse volte con la regista Fiammetta Perugi.