BCM nelle case: Ilaria Zanotti legge Lo cunto de li cunti
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
02. FIABE CLASSICHE
Giambattista Basile, Lo cunto de li cunti
GIAMBATTISTA BASILE
Nasce a Giugliano, in Campania, nel 1566, e muore, sempre a Giugliano, nel 1632.
Dei suoi primi anni di vita si sa pochissimo. Raggiunta la giovinezza gira l’Italia in cerca di fortuna. A Venezia si arruola come soldato mercenario e partecipa a una campagna navale della Serenissima. Nel 1608 rientra a Giugliano prima di trasferirsi a Napoli, ospitato dalla sorella. Qui ricopre l’incarico di governatore di feudi, lavorando ora per i viceré spagnoli ora per altri signori di provincia. Basile è anche un letterato ed è il primo a utilizzare la fiaba come forma di espressione popolare. Famosa è la sua produzione in dialetto napoletano dove tratteggia caricature della gente comune.
Il suo capolavoro, Lo Cunto de li Cunti overo Lo trattenemiento de'peccerille, uscito dopo la sua morte, è una raccolta di fiabe di origine popolare, scritte in dialetto napoletano. Dal punto di vista strutturale riprende il modello del Decameron di Boccaccio. L'autore immagina che intorno a Taddeo, principe di Camporotondo, a una schiava moresca, divenuta sua moglie, e a Zoza, innamorata di lui, si raccolgano a raccontar fiabe dieci popolane. La narrazione è divisa in cinque giornate (da qui l'altro titolo, dell'opera: Pentamerone), ognuna delle quali comprende dieci fiabe.
Un vero capolavoro di umorismo è Vardiello che racconta come un ragazzino ingenuo e sfaticato, capace solo di combinare guai, riesca per caso ad impadronirsi di un tesoro.
Ilaria Zanotti
Neodiplomata alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Durante il triennio, si forma con grandi maestri come Kuniaki Ida e Maria Consagra e partecipa a diverse produzioni interpretando la parte di Strofe in “L’Amore di Fedra” di Sarah Kane con la regia di M. Plini, Olga in “Tre Sorelle” di A. Cechov con la regia di M. Schmidt e Helene Alving in “Spettri” di H. Ibsen con la regia di M. Navone. In seguito, partecipa a due produzioni della Compagnia dei Grassi e allo spettacolo vincitore del bando Davanti Al Pubblico del teatro Metastasio di Prato, “La Piazza” di Fiammetta Perugi. Viene selezionata per una parte nella serie L’Amica Geniale.