Pannello azioni
BCM nelle case: Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori
BookCity Milano vi invita a “BookCity nelle case”, letture negli spazi privati dei cittadini milanesi.
Quando e dove
Data e ora
Località
Casa Privata Zona Lorenteggio 20146 Milano Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
09. LEGGENDE E RITRATTI MENEGHINI
Testori Giovanni, Il ponte della Ghisolfa
Giovanni Testori
Nasce a Novate Milanese nel 1923 e muore a Milano nel 1993.
Nato in una famiglia profondamente cattolica, fin da giovane collabora con alcune riviste universitarie, scrivendo articoli di critica d'arte contemporanea. Frequenta il Collegio San Carlo a Milano e nel ’46 si laurea in Lettere all’Università Cattolica.
All'inizio degli anni cinquanta, seguendo le tracce del suo maestro Roberto Longhi, inizia l'attività di critico d'arte, pubblicando su varie riviste e organizzando mostre.
Scrittore, drammaturgo, pittore, critico, poeta, regista, attore: difficile definirlo in una parola, Testori è uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento.
Il Ponte della Ghisolfa è una raccolta di racconti pubblicata nel 1958, dove è rappresentato il mondo della periferia milanese. Si tratta di una sorta di “commedia umana” dove tutto si intreccia: nomi, situazioni, personaggi e ambienti. I protagonisti sono operai, ladri, baristi, pugili, tutti molto giovani, che lottano per sopravvivere in una Milano alle soglie del boom economico.
Da questo straordinario racconto, nel 1960 Luchino Visconti trae diretta ispirazione per realizzare il film “Rocco e i suoi fratelli”.
Leggono Beatrice Pantaleo e Martina Spartà
Il Centro Teatro Attivo, scuola di recitazione dal 1981, è uno spazio aperto ad ogni forma di espressione, creatività e spettacolo. Realtà in costante evoluzione e aggiornamento, propone un'Accademia di Formazione per Attori e un'ampia scelta di corsi e laboratori per offrire a tutti gli allievi - bambini, adolescenti e adulti - la consolidata esperienza didattica dei migliori professionisti di discipline teatrali. Testimonianza della validità del metodo formativo e della vitalità del corpo insegnante sono gli studenti formati dal CTA e rinomati interpreti nel mondo dello spettacolo.