Pannello azioni
BCM nelle case: I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift
BookCity Milano vi invita a “BookCity nelle case”, letture negli spazi privati dei cittadini milanesi.
Quando e dove
Data e ora
Località
Casa Privata Quartiere Lambrate 20133 Milano Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
03. RACCONTI AVVENTUROSI
Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver
JONATHAN SWIFT
Scrittore e poeta irlandese. Nasce il 30 novembre del 1667 a Dublino. Muore a Dublino, il 19 ottobre del 1745. Perde il padre prima della nascita. Quando la madre ritorna in Inghilterra, Jonathan viene lasciato a Dublino presso alcuni parenti.
Nel 1694, per raggiungere l'indipendenza economica, prende gli ordini religiosi. Vive quasi sempre a Londra e partecipa attivamente alla vita letteraria e politica, senza mai ricoprire cariche ufficiali, alternando la pubblicazione di argomento politico o ecclesiastico, a satire sociali. Nel 1714 è nominato decano della cattedrale di S. Patrizio a Dublino e si ritira in Irlanda.
Nel 1726 pubblica il suo capolavoro, I viaggi di Gulliver. L’opera racconta le avventure del medico Lemuel Gulliver, che fa naufragio con una nave mercantile e si risveglia sull’isola di Lilliput, abitata da persone alte pochi centimetri. Tutte le avventure di Gulliver, in una maniera o nell'altra, mostrano un grande pessimismo. Secondo Swift l'uomo è egoista, corrotto, ignorante e affamato di potere.
Negli ultimi anni si estrania completamente dal mondo, polemico con tutti e bizzarro nei comportamenti. Riposa nella cattedrale di San Patrizio a Dublino. Il suo epitaffio in latino, scritto da lui stesso, recita: «Qui è sepolto il corpo / di Jonathan Swift S.T.D., / decano / di questa cattedrale, / qui dove il violento sdegno / più / non può straziarne il cuore. / Va', o passante, / ed emula, se potrai, / colui che per parte sua fu uno strenuo / paladino della libertà».
È considerato uno tra i massimi esponenti della letteratura inglese.