Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
BCM nelle case: Beatrice Verzotti e Simone Tudda leggono Gianni Rodari

Pannello azioni

nov 10

BCM nelle case: Beatrice Verzotti e Simone Tudda leggono Gianni Rodari

BookCity Milano vi invita a “BookCity nelle case”, letture negli spazi privati dei cittadini milanesi.

Presso BookCity Milano

Quando e dove

Data e ora

dom 10 novembre 2019, 16:00 – 17:00 CET

Località

Casa Privata Quartiere Isola 20159 Milano Italy

Mappa e indicazioni

Come arrivare

Informazioni sull'evento

04. RACCCONTI UMORISTICI

Gianni Rodari, Novelle fatte a macchina

Lettura adatta anche a bambini dai 7 anni in su.

GIANNI RODARI

Maestro elementare, pedagogista, scrittore, giornalista e poeta. Nato a Omegna, sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920, muore a Roma il 14 aprile del 1980.

I genitori sono lombardi, della Valcuvia. Il papà, fornaio del paese, muore quando Gianni ha solo dieci anni. Bambino sensibile e piuttosto solitario, Gianni è poco incline a stringere amicizia con i coetanei. Nel 1931 entra in seminario per frequentare il ginnasio. Nel 1934 lo lascia, si iscrive alle magistrali e si diploma come maestro. Nel 1939 si iscrive alla Facoltà di Lingue dell'Università Cattolica di Milano, ma abbandona i corsi dopo pochi esami.

Durante la seconda guerra mondiale, viene esonerato dal servizio militare per problemi di salute. Nel 1945, terminata la guerra, inizia la carriera giornalistica.

Gli anni della scrittura per l'infanzia sono quelli dal 1950 in poi. A scrivere per i bambini comincia per caso, mentre lavora a “L’Unità” di Milano, quando per una pagina domenicale scrive i primi racconti umoristici.

Nel 1970 vince il Premio Andersen, importante riconoscimento alla sua opera di scrittore per l'infanzia. Questo è il discorso di Rodari alla cerimonia per la consegna del premio: 



“Si può parlare agli uomini anche parlando di gatti e si può parlare di cose serie e importanti anche raccontando fiabe allegre. Del resto, che cosa intendiamo per persone serie? Facciamo il caso del signor Isaac Newton. Secondo me era una persona serissima. Ora una volta, se è vero quello che raccontano, egli se ne stava al fresco sotto un albero di mele quando gli cadde una mela sulla testa. Un altro, al suo posto, avrebbe detto quattro parole poco gentili e si sarebbe cercato un altro albero. Invece il signor Newton cominciò a domandarsi: “E perché quella mela è caduta all’ingiù? Come mai non è volata all’insù? Perché non è caduta a destra o a sinistra, ma proprio in basso? Quale forza misteriosa l’ha attirata in basso?”. Una persona priva di immaginazione, ascoltando discorsi del genere, avrebbe concluso: “Questo signor Newton è poco serio, crede in forze misteriose, magari crede che ci sia un mago al centro della terra ad attirare le mele; egli pensa che le mele possano volare come il tappeto delle Mille e una notte; insomma, alla sua età, crede ancora alle favole…” E invece io penso che il signor Newton abbia fatto le importanti scoperte che tutti sappiamo proprio perché aveva una mente aperta in tutte le direzioni, capace di immaginare cose sconosciute, aveva una grande fantasia e sapeva adoperarla. Occorre una grande fantasia, una forte immaginazione per essere un grande scienziato – per immaginare cose che non esistono ancora – per immaginare un mondo migliore di quello in cui viviamo e mettersi a lavorare per costruirlo… Io credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire ad educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo..”

Beatrice Verzotti, cresciuta tra Milano e Trieste, 27 anni di cotolette e patate in tecia. Cultura letteraria ed emotiva basata su Harry Potter e Andrea De Carlo. Per hobby unisce i puntini sulla settimana enigmistica e da grande vorrebbe vincere un premio Oscar e un Nobel per la letteratura. Non necessariamente in quest'ordine. La vita l'ha inavvertitamente portata a studiare alla scuola del Piccolo Teatro, dove pratica le sue più grandi doti: sudare e piangere.

Simone Tudda, 23 anni, nasce la Vigilia di Natale a San Marco Argentano, in Calabria. Amante degli animali e del teatro, diventa istruttore cinofilo e studia al Piccolo Teatro per diventare attore. Delle due sta ancora cercando di scoprire quale lo colleghi meglio alla Natura e a ciò che di selvaggio si annida in lui e negli altri. La frase preferita: "Dance, dance, otherwise we are lost" di Pina Bausch.

Nelle fiabe il mondo
I popoli inventano storie fin dalla notte dei tempi. Miti, fiabe e racconti accompagnano chi ascolta, giovani e meno giovani, in un appassionante viaggio alla scoperta del mondo.Quello delle fiabe è un linguaggio universale che permette di affrontare temi e argomenti complessi e di enorme attualità: integrazione, diversità, cooperazione, ma anche viaggi, avventure e scoperte.
Quest’anno BookCity nelle case, affronta questa materia vastissima.
In un’ideale biblioteca “fantastica” sono state raccolte fiabe africane, fiabe classiche, racconti avventurosi e racconti umoristici, miti, leggende, racconti notturni e di fantascienza, storie di fantasmi e ritratti legati a Milano.
Attraverso narrazioni che vengono da culture diverse, speriamo di dare un piccolo contributo alla scoperta di mondi vicini e lontani. Come dice Rodari: “La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove”.

Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Milano
  • Eventi interessanti a Milano
  • Milano Festival
  • Milano Hobby Festival
  • #libro
  • #cultura
  • #lettura
  • #bookcity
  • #bookcitynellecase
Evento terminato

BCM nelle case: Beatrice Verzotti e Simone Tudda leggono Gianni Rodari


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

BookCity Milano

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • A tu per tu con i grandi dello sport - Beatrice Colli

    A tu per tu con i grandi dello sport - Beatrice Colli
    A tu per tu con i grandi dello sport - Beatrice Colli

    gio, feb 16, 20:30
    DF Sport Specialist SIRTORI • sirtori
    Gratuito
  • "Tra Parole e Colori" : Festa /Mascheretti - Simone Martini e  Mario Luzi

    "Tra Parole e Colori" : Festa /Mascheretti - Simone Martini e Mario Luzi
    "Tra Parole e Colori" : Festa /Mascheretti - Simone Martini e Mario Luzi

    gio, feb 16, 21:00
    Sacrestia del Bramante • Milano
    Gratuito
  • FABBRICA DEL VAPORE - OPENWINE

    FABBRICA DEL VAPORE - OPENWINE
    FABBRICA DEL VAPORE - OPENWINE

    Oggi alle 19:00
    Vapore 1928 • Milano
    Gratuito
  • MEET MOVIE: Everything Everywhere All at Once - Talk con Simone Spoladori

    MEET MOVIE: Everything Everywhere All at Once - Talk con Simone Spoladori
    MEET MOVIE: Everything Everywhere All at Once - Talk con Simone Spoladori

    ven, feb 10, 18:30
    MEET | Digital Culture Center • Milano
    Gratuito
  • Milano Circolare

    Milano Circolare
    Milano Circolare

    ven, feb 10, 14:00
    BASE Milano • Milano
    Gratuito
  • Festival dei film indipendenti

    Festival dei film indipendenti
    Festival dei film indipendenti

    dom, gen 29, 18:00
    BASE milano • milan
    Gratuito
  • The Love Affair - The Wedding Tribe Edition

    The Love Affair - The Wedding Tribe Edition
    The Love Affair - The Wedding Tribe Edition

    sab, mar 18, 10:00
    Garage 21 • Milano
    10 €
  • VI.NA.RI. Vignaioli Naturali Riuniti: La Fiera del Vino Naturale a Milano

    VI.NA.RI. Vignaioli Naturali Riuniti: La Fiera del Vino Naturale a Milano
    VI.NA.RI. Vignaioli Naturali Riuniti: La Fiera del Vino Naturale a Milano

    dom, feb 12, 10:00
    Via Mecenate, 88/a STUDIO 90 • Milano
    25 € - 40 €
  • Milano hi-fidelity 2023, la rassegna più importante hi-end, FREE ENTRY

    Milano hi-fidelity 2023, la rassegna più importante hi-end, FREE ENTRY
    Milano hi-fidelity 2023, la rassegna più importante hi-end, FREE ENTRY

    sab, apr 1, 09:00
    Meliá • Milano
    Gratuito
  • Face Off Italia

    Face Off Italia
    Face Off Italia

    dom, giu 1, 10:00
    Face Off • Milano
    0 € - 43,89 €

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Milano
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite