Pannello azioni
Bari, 14/3/19 - Creativi, di che cosa avete bisogno per diventare Grandi? Traccia con noi il tuo percorso di sviluppo
Quando e dove
Data e ora
Località
Porta Futuro II, parcheggio mercato - ex Manifattura Tabacchi ex Manifattura Tabacchi, Via Ravanas 70123 Bari Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Descrizione
Siete imprese creative, associazioni culturali, partite iva operanti nel settore performing arts, cinema, design, software e videogame, architettura, editoria, multimedia ed ogni altro settore in cui la creatività si sprigiona?
Svolgete la vostra attività creativa a Bari e provincia?
Sentite sempre parlare di “incubatore di impresa” ma non ne avete mai visto uno?
Se la risposta a queste domande è sì, Vi aspettiamo a Bari, giovedì 14 marzo alle ore 10,30 presso Porta Futuro II – l’incubatore di impresa del Comune di Bari ubicato c/o il parcheggio del mercato dell’ex Manifattura Tabacchi (ingresso via Ravanas) per:
- conoscerci
- parlare dei bisogni del settore creativo: “Di cosa abbiamo bisogno per diventare grandi?”
- scoprire l’incubatore di impresa del Comune di Bari: Porta Futuro II
- progettare insieme i servizi da erogare per accelerare ed affiancare le imprese culturali e creative nel loro percorso di crescita
Registrati all'evento tramite eventbrite, qui
Programma:
- h. 10,30: presentazione di Porta Futuro II - incubatore di impresa del Comune di Bari
- h. 10,45 presentazione del progetto “TRACES - TRansnational Accelerator for a Cultural and Creative EcoSystem” e dei dati sullo stato delle imprese culturali e creative nella provincia di Bari
- h. 11,00: “I creativi siamo noi” - pitch di presentazione delle imprese culturali e creative. Per PRESENTARE la tua impresa REGISTRATI al seguente link
- h. 11,30: Working groups: "Di cosa abbiamo bisogno per diventare grandi?"
- h. 12,30: conclusioni
L’evento è realizzato, in collaborazione con il Comune di Bari, dal Distretto Produttivo Puglia Creativa nell’ambito del progetto di cooperazione territoriale europea TRACES - TRansnational Accelerator for a Cultural and Creative EcoSystem - finanziato dal programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020, che intende promuovere l’imprenditorialità creativa e la crescita delle imprese culturali e creative come motori dello sviluppo locale inclusivo e sostenibile in Puglia e Grecia. Capofila del progetto è l’Università del Salento-Dipartimento di Scienze dell’Economia con due partner italiani, Tecnopolis Parco Scientifico Tecnologico di Bari e il Distretto Produttivo Puglia Creativa e due partner greci, l’Associazione Ellenica di Management e la Camera di Commercio di Achaia.
Per maggiori informazioni sul progetto TRACES, clicca QUI