Pannello azioni
Baba Jaga Fest
Storie e disegni dall'Europa Orientale
Quando e dove
Località
Industrie Fluviali - Ecosistema Cultura 35 Via del Porto Fluviale 00154 Roma Italy
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
BABA JAGA FEST • STORIE E DISEGNI DALL'EUROPA ORIENTALE
L’Italia scopre l’Est Europa attraverso i linguaggi contemporanei della narrazione per immagini. Baba Jaga Fest è un viaggio tra fumetto e illustrazione in compagnia di ospiti italiani e internazionali: con mostre, workshop, incontri e performance, il festival racconta i percorsi artistici e i cambiamenti sociali che attraversano il continente dal Mediterraneo al Baltico, dalle Alpi agli Urali.
• Partecipano •
Eliana Albertini (Italia), Betterpress (Italia), Alex Bodea (Romania), Daria Bogdanska (Polonia), Andrea De Franco (Italia), ELSE Edizioni (Italia), Maurizio Lacavalla (Italia), kuš! (Lettonia), Akvile Magicdust (Lithuania), Gvidas Pakarklis (Lithuania), Mark Antonius Puhkan (Estonia), Pauls Rietums (Latvia), Jana Ribkina (Latvia), Aleksandar Zograf (Serbia).
In mostra con opere inedite e tavole originali, alla guida di workshop, sul palco per parlarci delle loro graphic novel.
• Perché Baba Jaga •
La Baba Jaga popola le leggende slave da secoli, probabilmente da prima dell’avvento della scrittura. Dietro la vecchia strega, ora crudele ora benefica, si nasconde la dea delle foreste, presenza costante nelle fiabe e nel folklore di tutta l’Europa orientale.
È lei a dare il nome a Baba Jaga Fest, ed è la sua casa che caratterizza l’immagine del festival.
Una piccola casa nel fitto del bosco che poggia su enormi zampe di gallina. Una casa con gambe lunghe per coprire ampie distanze, che ci invita a viaggiare fra oriente e occidente, per esplorare un panorama perlopiù ignoto di storie e immagini.
• Il progetto •
Baba Jaga Fest è un progetto di Pingo, Industrie Fluviali e Lostudiodorme, con la direzione artistica di Alessio Trabacchini e Serena Dovì, vincitore dell’avviso pubblico Promozione Fumetto 2021 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Tre giorni di Festival, un mese e mezzo di eventi.
PROGRAMMA BABA JAGA FEST
VENERDÌ 8 APRILE
• 18.00 • VERNISSAGE BABA JAGA FEST
• LE RICOSTRUZIONI DEL PADRE PARTITO
personale di Maurizio Lacavalla
• HOTEL JUGOSLAVIA
personale di Eliana Albertini
• BALTICS GONE WILD – KUŠ! EXHIBITION
collettiva
• 21.00 • INTRODUCING KAKTUS KID
con Aleksandar Zograf e Djordje Markovic
conduce: Gabriele Santoro
• 21.30 • THE FINAL ADVENTURE OF KAKTUS KID
di Aleksandar Zograf e Djordje Markovic
durata 62'
• 22.30 • BLAST FROM THE EAST
SABATO 9 APRILE
• 10.00 • FUORI REGISTRO
a cura di ELSE edizioni
• 11.00 • FACT FINDING
a cura di Alex Bodea
• 16.00 • DISPACCI DAI BALCANI
con Eliana Albertini e Maurizio Lacavalla
conducono: Serena Dovì e Alessio Trabacchini
a cura di: F. Battaglia, P. Belviso, D. Imani, S. Fabretti, R. Giuliano
DOMENICA 10 APRILE
• 10.00 • FUORI REGISTRO
a cura di ELSE edizioni
• 16.00 • UNA STORIA DI MODERNA SCHIAVITÙ
con Daria Bogdanska
conduce: Annalisa Camilli
con Alex Bodea e Alice Milani
conduce: Alessio Trabacchini
• 18.00 • THE FACT FINDER CINEMATIC READING
BABA JAGA EXTRA • PROGRAMMA COMPLETO
Tag
Info sull'organizzatore
Industrie Fluviali è uno spazio poliedrico nel cuore di Roma dedicato al mondo dell’innovazione culturale, sociale e tecnologica. Con i suoi 2000 mq di spazi rigenerati, le Industrie Fluviali vanno a costituirsi come la spina dorsale di un articolato ecosistema della cultura.