Avviare e gestire un'attività lavorativa nel Non Profit
Informazioni sull'evento
Descrizione
IL SEMINARIO
Hai un progetto sociale o culturale in mente ma non sai come svilupparlo e che tipo di attività avviare? Vuoi lavorare con il non profit ma non sai cosa ti consente di realizzare la normativa giuridica e fiscale? E qual è il confine tra attività commerciale o attività non commerciale?
Questi e altri i quesiti che verranno affrontati durante l’incontro, allo scopo di dare un orientamento a tutti coloro che vogliono aprire un ente no profit per generare lavoro per sé e per altri e fare del bene. Verrà fornita una panoramica sulle tipologie di organizzazioni senza fine di lucro contemplate dalla normativa, sui passi per costituirli, sull’impegno richiesto per la gestione.
L’incontro offre una panoramica approfondita ma generale: sarà possibile fissare una consulenza individuale per affrontare in dettaglio le esigenze progettuali di ognuno.
I DOCENTI
Laura Schiavo lavora da oltre vent’anni in ambito no-profit. Esperta in progettazione e fund raising per il terzo settore, ha comprovata esperienza nell’avvio e nella gestione di progetti in ambito sociale, culturale, sportivo. Nel 2007 ha frequentato il Master alla Fund Raising School di AICCON e dal 2008 svolge attività di consulenza per l’avvio e la gestione di associazioni e organizzazioni no profit.
Alessandro Tiozzo Bon, dottore commercialista e revisore legale, ha comprovata esperienza nella consulenza fiscale e amministrativa sulla costituzione e gestione di piccole e medie imprese. Esperto per il settore non profit assiste enti non commerciali in tutto il territorio nazionale.
IL PERCORSO E LE CONSULENZE GRATUITE
Questo seminario è il primo di un percorso di incontri sull'autoimprenditorialità nel profit e non profit che prevede anche l'attivazione di consulenze individuali su temi quali inquadramenti fiscali, tutele legali di marchi e prodotti, business plan, strategie di fundraising, e molto altro. L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto L21- Formare i lavoratori del futuro, promosso dalla Fondazione OIC onlus in collaborazione con TalentLab e con il contributo di J.P.Morgan Chase Foundation con l’obiettivo di dare supporto alla forza lavoro locale di Padova.
Il percorso di seminari è riconosciuto dalla Camera di Commercio di Padova ai fini del raggiungimento dei requisiti di accesso ai prestiti previsti dal progetto Sostegno per la prima impresa, pensato per promuovere la creazione di attività di microimpresa. Per accedere è necessario partecipare a tutti i seminari.