Pannello azioni
AV Playground - Condividere progetti, non spazi
AV Playground - Condividere progetti, non spazi
Quando e dove
Data e ora
Località
Elevator Innovation Hub 175 Strada Casale 36100 Vicenza Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
ATTENZIONE - POSTI ONLINE TERMINATI, per ulteriori informazioni contattare gli organizzatori: c.benedettini@connessioni.biz, icastaman@pentastudio.it
Prevede l’attribuzione di 3 Crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Architetti
Condividere i progetti, non gli spazi
La progettazione di ambienti multimediali per lo studio e il lavoro
Ora che lavorare non coincide più con un luogo, che le aziende stanno riorganizzando gli spazi e cambiando le politiche di investimento per gli ambienti fisici, e le Università si sono strutturate perché la fruizione online o offline delle lezioni offra le medesime opportunità agli studenti, come devono essere impostati uffici, sale riunioni e aule per la formazione? Un programma per riflettere sulla progettazione dei nuovi spazi di lavoro, utile non a “inserire” la multimedialità in una sala, ma per metterla al servizio di un progetto architettonico (e di lavoro).
Il programma includerà riflessioni sulla progettazione architettonica, sui cambiamenti di paradigma che richiedono condizioni e ambienti diversi, sulle tecnologie come parte integrante dei processi cognitivi e produttivi del lavoro e dello studio nel 2022... e oltre.
Il programma è dedicato a Professionisti della progettazione architettonica, ingegneri, gestori e amministratori di sale riunioni, aule scolastiche e universitarie, IT e Facility Manager, direttori di centri convegni; progettisti e installatori di impianti e Audio Video, esperti di IT e TLC.
Il programma, fruibile in presenza e da remoto, consta di tre appuntamenti che potranno essere seguiti come evento singolo o come serie completa. L'obiettivo è proporre ai professionisti un percorso per scoprire le opportunità offerte dalle tecnologie nei vari contesti, ambienti, mercati verticali, fruibile da tutti e da ogni postazione.
AV Playground@Vicenza prevede l’attribuzione di 3 Crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Architetti
Programma
- 9,30 – 9,45 – Saluti con l'Architetto Gaia Bollini, Presidente della Commissione Formazione dell'Ordine degli Architetti di Vicenza
- 9,45 – 10,10 – La progettazione architettonica dei nuovi spazi di lavoro e di studio Che ruolo ha, può o dovrebbe avere la tecnologia nella progettazione? Si tratta di applicazioni all’Architettura o può trattarsi di elementi strutturanti l’architettura? Considerazioni su Architettura temporanea ed Architettura permanente. Relatore - Architetto Jacopo Gonzato
- 10,10 – 10,25 – La vera collaborazione da remoto grazie alle giuste tecnologie Gli eventi degli ultimi anni hanno modificato sensibilmente le imprese e il sistema educativo, costringendo manager d'azienda e dirigenti a ripensare in particolare gli spazi dedicati alla collaborazione e condivisione all'interno di uffici e università. Che tipo di tecnologie e soluzioni audio-video, dovrebbero offrire questi nuovi ambienti per garantire il coinvolgimento reale di chi si collega da remoto? Relatore - Luca Battistelli - Business Manager, Product Management
- 10,25 – 10,40 – I cambiamenti che guidano la realizzazione di luoghi di lavoro: il contributo del contract Premesso che non esiste una “formula tipo” applicabile a tutte le aziende, è chiaro da studi e scambi che l’Hub sarà, ma già è diventato, un Hub di incontro e condivisione. La tecnologia è divenuta imprescindibile, dalle tecnologie contactless e wireless alle App per le prenotazioni e gestione degli spazi, fino alla sanificazione di ambienti e aria. Lo spazio e la sua organizzazione dovranno essere “fluidi”, adattabili alle esigenze in continuo mutamento, pur conservando la propria identità. Relatori - Marco Gennaro , Ambiente 1985 e Veronica Tabaglio, Strategy Innovation, spin-off Università Ca' Foscari di Venezia
- 10,40 – 11,00 - Le meeting e training room di oggi e domani: vince il buon gioco di squadra di hardware e software. Si moltiplicano incontri e lezioni ibride, ma per garantire il coinvolgimento, l’apprendimento, l’interattività e la produttività, è necessario contare su strumenti e soluzioni tecnologiche adatte. Come pure è necessario sviluppare una cultura volta alla scelta del giusto mix di risorse software e hardware capaci di creare un ecosistema per affrontare le esigenze in continuo mutamento del cosiddetto new normal. Relatori: Chiara Borlini, Marketing&Communication Manager e Ambrogio Curiale, Sales Resp Nord Est, Kramer Italy
- 11,00 – 11,20 - La progettazione AV degli spazi di apprendimento: la pandemia come volàno per l’innovazione all’Università degli Studi di Padova Come convertire alla didattica ibrida oltre 400 sale, in 600 sedi e 14 città, in soli quattro mesi? Per giunta in piena pandemia. Grazie a una buona e lungimirante progettazione, all’esperienza, al pragmatismo e alle persone. Relatori – Dario Da Re, Direttore Digital Learning e Multimedia, Università degli Studi di Padova e Daniele Marino, Responsabile dei Servizi Informatici, Università degli Studi di Padova
- 11,20 – 11,40 – Pausa caffè
- 11,40 – 12,30 – Workshop di progettazione a cura dell’Architetto Jacopo Gonzato, Boccaccio432, Marco Gennaro, Ambiente 1985, e Veronica Tabaglio, Strategy Innovation.
I RELATORI
Luca Battistelli - Product Manager Multimedia&Trainer, Prase Media Technologies Laureato in ingegneria delle Telecomunicazioni, dopo aver lavorato nel settore delle stazioni radiomobili GSM e UMTS, in Prase Media Technologies si occupa di supporto tecnico, test di integrazione e formazione dei clienti in merito ai dispositivi per audio e video networking dedicati al mondo contracting. In particolare è specializzato tecnologie Audio e Video Networking e sistemi PA/VA conformi alla normativa EN 54-16.
Chiara Borlini – Marketing&Comm Manager Kramer Electronics Italy Per Kramer Electronics Italy si occupa di marketing, comunicazione e business development. Con una Laurea Magistrale conseguita in queste discipline, il suo impegno è focalizzato su una costante ricerca e analisi delle necessità di System Integrator, utenti finali, nuovi settori, mercati e su come l’adozione delle tecnologie possa fare la differenza e portare valore. Promuove, informa, condivide trend e novità relative alle tecnologie AV e multimediali che possono sostenere lo sviluppo del business di aziende e professionisti.
Ambrogio Curiale – Sales Rep Nord Est Kramer Electronics Italia Perito Elettronico specializzato nella tecnica dei segnali audio video analogici e digitali. Dopo una vita spesa nel settore audio video, ora è parte del team sales di Kramer Italia e segue il canale dei System Integrator e degli installatori specializzati in impianti professionali. In particolare si occupa di informare, proporre le soluzioni tecniche sia tradizionali che OverIp e affiancare i reparti tecnici dei partner in fase di progettazione e pre-sales.
Dario Da Re - Direttore Digital Learning e Multimedia, Università degli Studi di Padova Laureato in Scienze Politiche presso la medesima università e dottorato di ricerca presso l'Università di Verona in metodologia per la ricerca sociale, nel 2012 fonda il Centro multimediale e di e-learning, e dal 2018 è Direttore dell’Ufficio Digital Learning e Multimedia sempre dell’Università di Padova. Coordina i processi di innovazione delle infrastrutture tecnologiche per la didattica online e nel 2021 è stato inserito fra i 100 innovatori tecnologici della pubblica amministrazione. Dal 2022 è membro del board di Zoom edu per l'area EMEA.
Marco Gennaro - Ambiente 1985 Si è laureato presso l’Università IUAV di Venezia. Ha lavorato per alcuni anni nell’ambito dell’efficientamento energetico del patrimonio edilizio. E’ entrato nel team di vari studi di architettura ricoprendo nell’ultimo periodo il ruolo di responsabile dei progetti Italia.Nel 2020 ha vinto il German Design Award. Da due anni è responsabile del reparto creativo e tecnico di Ambiente 1985, azienda che opera nel contract direzionale e residenziale.
Jacopo Gonzato - Architetto Laureato in Architettura, ha completato gli studi presso la Pontificia Universidad Catolica del Chile, specializzandosi in architettura del suono. Ha iniziato lavorando alla Biennale d’Arte e Architettura di Venezia, curando il Padiglione Israele, per e proseguito alla T.A. Architettura, per tornare alla ricerca accademica allo IUAV di Venezia. Nel 2019 ha fondato lo studio Boccaccio 432 Srls, che unisce i mondi dell’Architettura e della Comunicazione.
Daniele Marino - Responsabile dei Servizi Informatici, Università degli Studi di Padova Formatosi all’Università di Calabria, arriva a Padova per la Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali. Dopo il servizio civile nel Centro di Ateneo, diviene Tecnico informatico presso il Dipartimento di Matematica, per poi essere “arruolato” da Da Re nel 2020, per essere di aiuto nel grande processo di “ibridazione” della didattica di Ateneo.
Veronica Tabaglio, Strategy Innovation Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in Italianistica, si avvicina ai temi della narrativa del lavoro accompagnando lo studio accademico con progetti e ricerche sul campo, in collaborazione con diverse aziende. Dal 2020 lavora come Senior Consultant in Strategy Innovation, uno spin-off dell’università Ca’ Foscari Venezia, dove si occupa prevalentemente di progetti di consulenza su identità aziendale, cultura organizzativa e storytelling.
Evento sostenuto e reso possibile da Kramer Italy, Prase Media Technologies e EET.