Augmenting Humans. Ripensare i confini del genere umano - FFR 2022
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
🧬 What? Augmenting Humans. Ripensare i confini del genere umano.
🕘 When? 23 (h. 16:30), 24 (dalle h.10:30) e 25 (dalle h. 10:00) marzo
📍 Where? Aula Magna della Cavallerizza Reale, Torino
💥 Why? Prospettive interessanti sul nostro futuro!
📝 How? Accreditati online
La rassegna affronterà il tema dell’enhancement dell’essere umano e di come le alterazioni che questo comporta possano modificare il concetto stesso di umanità. In quali modi è effettivamente possibile ampliare o potenziare le capacità di un essere umano, che sia con metodi genetici o di neuroingegneria? Quali sono e quali dovrebbero essere i limiti imposti a tali tecnologie? Queste alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere.
PROGRAMMA
Intervengono durante la Conferenza di Apertura (23/03):
- Prof. Stefano Geuna, Magnifico Rettore dell'Università di Torino
- Proff. Michele Graziadei e Adriano Chiò, SSST Ferdinando Rossi
- Prof. Maurizio Balistreri (Lectio di apertura, Università di Torino)
Intervengono durante la prima giornata (24/10):
- Prof. Ferdinando di Cunto (biologia molecolare, Università di Torino)
- Prof.ssa Michela Chiappalone (neuroingegneria, Università di Genova e IIT)
- Prof. Paolo Benanti (etica, Pontificia Università Gregoriana)
- Prof. Giovanni Leghissa (filosofia postumana, Università di Torino)
- Prof.ssa Simona Micali (letteratura, Università di Siena)
Intervengono durante la seconda giornata (25/10):
- Prof. Erica Palmerini (giurisprudenza, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa)
- Prof. Guido Boella (AI, Università di Torino)
e cinque studenti selezionati tramite bando e provenienti dall’Università di Torino e dalle Scuole di Eccellenza italiane. Modera la discussione che nascerà da questa Tavola Rotonda la Dott.ssa Giulia Burini, studentessa della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e membro di progetto Bio[Tecno]Logico.
Per maggiori informazioni:
📧 comitato@forumferdinandorossi.it
🌎 https://forumferdinandorossi.it/