ASTOR PIAZZOLLA PORTRAIT
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Astor Piazzolla è coraggio e passione.
È il coraggio di seguire l'intuizione geniale che il tango fosse da ascoltare e non solo da ballare, che si potesse elevare a repertorio accademico.
Astor P. Piazzolla è considerato tra i musicisti più influenti del '900. Ha saputo miscelare a ritmo di tango sonorità jazz, classiche e contemporanee.C'è un legame forte tra lʼItalia e lʼArgentina, molti dei più grandi compositori e musicisti di tango sono pugliesi: Troilo, De Angelis, Di Sarli, Pugliese, De Caro, Piazzolla appunto. Nelle vene degli argentini scorrono passione e sangue italiani. L'immigrazione italiana ha creato un Paese intero.
Cinque musicisti avranno l'onore di interpretare questo suggestivo ritratto, fondendo tango e milonga con un uso intelligente di elettronica. Il tutto senza perdere il fascino di un ensemble che annovera strumenti tradizionali come la chitarra, il bandoneon ed il violino.La direzione artistica e gli arrangiamenti, tra citazioni rock e world music, sono affidati ai Magasin du Café, nel loro stile originale e suggestivo che li ha resi apprezzati nei teatri di tutta Europa. In questa edizione speciale saranno proprio loro a suonare la passione immensa di Astor per la sua terra ed una tradizione che ormai è patrimonio dell'umanità.
Dopo il successo della prima nazionale ASTOR PIAZZOLLA PORTRAIT arriva a casa tua!
Le porte del teatro online si apriranno grazie alla rassegna "A TEATRO DA TE" curata da : Mulino ad Arte di Piossasco, Il Teatro della Concordia di Venaria e ARS Creazione e Spettacolo di Mantova. La stagione "A TEATRO DA TE" permetterà di goderti lo spettacolo direttamente dal divano di casa tua e in più potrai accedere a dei contenuti extra pensati per te.
Il costo base è di € 10,00, ma possiamo immaginare che si vorrà condividere l’esperienza e l’evento con i propri cari. Ecco allora la possibilità di diventare spettatore “Spettacolare” e acquistare l’accesso a € 15,00 o € 20,00. Perché mai come in questo periodo è necessario mantenere “VIVO” lo spettacolo e alta l’attenzione sulla cultura.