Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Programma
Giuseppe Tartini (1692 – 1770)
Sonata Pastorale in La Maggiore B.A16
- Grave
- Allegro
- Largo
Georg Philipp Telemann (1681 – 1767)
Fantasia n.1 in Si bemolle Maggiore TWV 40:14
- Largo
- Allegro
- Grave
- Allegro
Johann Joseph Vilsmayr (1663 – 1733)
Partita n.5 in Sol minore
- Prelude
- Gavott
- Saraband
- Rigodon
- Gigue
- Menuett
- Bourée
- Retirada
Heinrich Ignaz Franz von Biber (1644 – 1704)
Passacaglia in Sol minore per violino solo
Georg Philipp Telemann
Fantasia n.12 in La minore TWV 40:24
- Moderato
- Vivace
- Presto
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Ciaccona dalla Partita n.2 in Re minore per violino solo BWV 1004
Gabriele Pro
Figlio d’arte, all’età di 6 anni intraprende lo studio del violino con Judith Hamza, e a 18 anni si diploma brillantemente presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila. Ben presto l’interesse per il repertorio antico lo porta a specializzarsinell’esecuzioni storicamente informate seguendo corsi e masterclass con maestri di fama internazionale, tra cui: Giuliano Carmignola, Leila Schayegh, Riccardo Minasi. Nel 2019 consegue il diploma accademico di II livello in violino barocco con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore sotto la guida di Enrico Onofri presso il Conservatorio di Musica “A. Scarlatti” di Palermo. La sua attività concertistica lo ha condotto ad esibirsi come solista o in ruoli di prime parti in numerosi festival e stagioni concertistiche d’Europa e USA: Resonanzen Wien, Tage Alter Musik – Herne, Muziekcentrum De Bijloke – Gent, Aequinox Festival, Centro Cultural de Belém - Lisbona, Filarmonica Romana, I Pomeriggi Musicali, Festival Monteverdi, Pavia Barocca, Società dei concerti “B. Barattelli” - L’Aquila. Ha suonato con numerose formazioni orchestrali e da camera, tra cui: Le Concert des Nations, Zefiro orchestra, Academia Montis Regalis, Venice Baroque Orchestra, Concerto Romano, Ensemble Mare Nostrum, Aquila Altera ensemble. Ha collaborato ed è stato diretto da musicisti di fama internazionale quali: Jordi Savall, Enrico Onofri, Antonio Florio, Alfredo Bernardini, Alessandro Quarta, Andrea De Carlo, Gemma Bertagnolli, Simone Kermes, Ann Hallenberg esibendosi in importanti sale da concerto come: Carnegie Hall, Berliner Philarmonie, Philarmonie de Paris, Wiener Konzerthaus, L’auditori Barcelona, Elbphilarmonie Hamburg, Teatro Massimo di Palermo.B Nel 2018 è risultato vincitore della XIII ed. Del Premio Nazionale delle Arti per la categoria musica antica. Ha inciso per Sony, Passacaille, Alia Vox, Tactus, e per le radio RAI, ORF, WDR. Suona un violino barocco costruito da Marco Minnozzi nel 2018 a Ravenna.