Pannello azioni
ASINCRONIE 2021 Festival di Cinema Documentario e Fotografia
Un percorso visivo e sonoro tra film documentari, autori, fotografi, artisti visivi nel suggestivo scenario di Pozzo Podestà, all'Argentiera
Quando e dove
Località
Sassari -Argentiera Pozzo Podestà 07040 Argentiera Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
ASINCRONIE 2021
Festival di Cinema Documentario e Fotografia
27-28-29 agosto 3-4-5 settembre
VENERDÌ 27 AGOSTO Pozzo Podestà
ore 21 PROIEZIONI
La Sardegna nel cinema di Louis Van Gasteren
Corbeddu di Louis Van Gasteren | Olanda, 1975, 58 min
Corbeddu è un film documentario antropologico girato dal grande documentarista olandese in Barbagia. Alla fine dell’800 in una cavità naturale nei pressi di Oliena si nascondeva il bandito Corbeddu, una sorta di Robin Hood sardo, il quale, secondo le testimonianze a volte reticenti, a volte mitizzate, raccolte da Van Gasteren, rubava ai ricchi per dare ai poveri.
Omaggio a Louis Van Gasteren di Antonio Sanna | Italia, 2017, 10 min.
in collaborazione con la Cineteca Sarda - Società Umanitaria, presenta Antonello Zanda
SABATO 28 AGOSTO Pozzo Podestà
ore 18.30 INCONTRI fotografia fuoriserie
Leonardo Boscani | LUMPENPROLETARIAT 02
Illegal farmers and collectors of Sardinia | Viaggio in Sardegna nell’illegalità a bassa definizione
LUMPENPROLETARIAT 02 è la seconda parte del viaggio nel mondo del nuovo sottoproletariato che vive e sopravvive nell’illegalità o nei suoi confini. Realizzato quasi tutto con un cellulare attivato solo nella sua funzione di fotocamera, racconta e analizza il fenomeno dell’illegalità, le sue contraddizioni, i suoi aspetti sociali e quelli del sottoproletariato nel nuovo millennio.
ore 21,30 PROIEZIONI
Il cinema documentario internazionale
NOTTURNO di Gianfranco Rosi | Italia, Francia, Germania, 2020, 100 min
Un film di luce sul buio delle guerre. Un viaggio nel dolore e nella vita del Medio Oriente che canta l’umanità profonda del reale. Girato nel corso di tre anni sui confini fra Iraq, Kurdistan, Siria e Libano, Notturno racconta la quotidianità che sta dietro la tragedia continua di guerre civili e dittature feroci. Storie diverse e primo piano l’umanità che si ridesta ogni giorno da un Notturno che pare infinito.
DOMENICA 29 AGOSTO Pozzo Podestà
ore 21 PROIEZIONI
Omaggio a Cecilia Mangini
Ignoti alla Città | Italia, 1958, 11 min
La Canta delle Marane | Italia, 1961, 15 min
Ignoti alla Città e La Canta delle Marane, tra i primi cortometraggi della grande documentarista Cecilia Mangini girati tra gli anni '50 e '60 nelle periferie romane, ritraggono gruppi di ragazzi che vivono ai margini della città. Uno sguardo crudo e non convenzionale sull’Italia del dopoguerra, con i testi di Pierpaolo Pasolini e le musiche di Egisto Macchi.
La memoria della miniera Argentiera
Argento Vivo di Stefania Porcheddu | Italia, 2021, 31 min
L’Argentiera è un piccolo borgo nel Comune di Sassari dove oggi vivono circa 65 persone. Prima del 1962, anno della chiusura della miniera, il paese contava più di tremila abitanti. In questo documentario si analizza il passaggio tra ieri e oggi, prima e dopo lo spopolamento, raccontato dalle voci di chi lo ha vissuto e lo vive ancora.
FOTOGRAFIA | LABORATORI dalle 10 alle 19
Sale e Argento. Calotipia | antiche tecniche di stampa a cura di Veronica Muntoni
Laboratorio esperienziale che offre le basi tecniche di Calotipia o carta salata, un processo di antica stampa fotografica. Esplorazione del territorio dell’Argentiera, selezione fotografica, preparazione del negativo digitale e stampa del calotipo. Non è necessaria alcuna esperienza fotografica pregressa.
Costo di partecipazione compreso di materiali 30 €
Informazioni e iscrizioni info@4caniperstrada.org
whatsapp 3457855963
Impressioni estive | fotografia e disegno per ragazzi a cura di Spazioperaria
Cosa succede se fotografia e disegno si incontrano per restituire il nostro sguardo sulla realtà ?
Per ragazzi dai 10 anni in su
Posti limitati | partecipazione gratuita
Info: Marta Pala 3402327921
www.facebook.com/spazioperaria/
VENERDÌ' 3 SETTEMBRE Pozzo Podestà
ore 18.30 INCONTRI fotografia fuoriserie
Nicola Lo Calzo | Il progetto CHAM. Memorie della schiavitù e corpi resistenti
Una ricerca fotografica e documentaria tra Africa, Europa, Caraibi e Americhe: il progetto Cham é un tentativo di raccontare le memorie della tratta degli schiavi dal punto di vista delle comunità afro-discendenti, che portano il complesso patrimonio della resistenza alla schiavitù, in un contesto ancora afflitto da disuguaglianze, ingiustizie sociali e razzismo sistemico.
ore 21,30 PROIEZIONI
Omelia contadina di Alice Rohrwacher e JR | Italia, Francia, 2020, 10 min
Una comunità contadina si riunisce su un altopiano al confine fra tre regioni per celebrare il funerale dell’agricoltura contadina. Un’azione cinematografica per scongiurare la scomparsa di una cultura millenaria.
Il cinema documentario internazionale
HONEYLAND | Il Regno delle Api di Ljubomir Stefanov e Tamara Kotevska (Macedonia del Nord, 2019, 85 min)
Hatidze, ultima guardiana delle api selvatiche, dovrà proteggere il fragile equilibrio tra uomo e natura. Lei è l’ultima donna di una generazione di apicoltori. Un giorno la pacifica esistenza di Hatidze viene sconvolta dall’arrivo di una chiassosa famiglia nomade con cento mucche e sette bambini. Girato solo in condizioni di luce naturale e a lume di candela, è un ritratto affascinante di solitudine, sopravvivenza, dedizione, povertà.
SABATO 4 SETTEMBRE
presso Agriturismo Finagliosu (Palmadula)
ore 11 INCONTRI fotografia fuoriserie
Binidittu. Il libro fotografico nella pratica artistica e di ricerca di Nicola Lo Calzo
Il libro fotografico come strumento privilegiato di costruzione narrativa: dalla concezione al finanziamento, alla produzione e alla diffusione del photobook. Binidittu è una riflessione sulla condizione dei migranti sub-sahariani nel Mediterraneo attraverso la figura di San Benedetto il Moro, primo santo nero della storia.
incontro + pranzo in agriturismo solo su prenotazione 35€ (per info e modalità di pagamento info@4caniperstrada.org tel. 379/2729529)
Pozzo Podestà
ore 19 INCONTRI | CINEMA
La rappresentazione della realtà nel cinema documentario
Incontro con il regista Daniele Atzeni, con la partecipazione di Lisa Reboulleau
Partendo dalle scelte hanno guidato i registi nella realizzazione dei propri lavori, gli autori avviano una serie di considerazioni sulle diverse modalità di rappresentazione della realtà e sulla definizione stessa di cinema documentario.
ore 21,30 PROIEZIONI
Sguardi sul contemporaneo
INFERRU di Daniele Atzeni | Italia, 2019, 38 min
Miniera di Inferru, Sardegna. Seconda metà del novecento. Un anziano minatore, stanco e malato, viene travolto da una frana mentre sta minando una galleria. Sospeso in un vuoto temporale tra la vita e la morte imminente, l’uomo racconta il mondo di Inferru attraverso un immaginifico monologo esistenziale, mescolando passato, presente e oscure premonizioni sul futuro.
L'ULTIMU SOGNU di Lisa Reboulleau | Francia/Corsica, 2019, 33 min
Nel cuore della foresta corsa, nel centro dell'isola, una donna vaga di notte. Le sue partite di caccia sono oniriche e negli occhi delle bestie che uccide le viene rivelato il futuro funesto degli abitanti del suo villaggio. Lei è una mazzera.
Con la presenza dei registi
Performance musicale | sonorizzazione live a cura di Luigi Frassetto del film
La fosse d’Arcy d’Henri Lacroix | Francia, 1935, 10 min. muto
Un raro filmato amatoriale contenuto negli archivi della Cinemateque de Bretagne che ritrae la vita nelle miniere di carbone nella Francia degli anni ‘30. Performance musicale e composizioni originali di Luigi Frassetto.
DOMENICA 5 SETTEMBRE Pozzo Podestà
ore 18.30 INCONTRI fotografia fuoriserie
Antonio Mannu | Sas meas orminas selenas. Le mie orme silenziose
Tra il ‘98 e il 2007 ha fotografato la Kumbh Mela, il maggior evento socio culturale dell’induismo. Tra i suoi principali lavori fotografici: la città di Baghdad degli anni 2000, I Sardi nel Mondo, sulla migrazione sarda contemporanea, Uno sguardo dal basso, i luoghi visti all'altezza di bambino, la pesca del tonno nel Sulcis. Recentemente ha documentato l'emergenza Covid a Sassari.
Gli incontri e le proiezioni si svolgeranno all'aperto nel rispetto delle misure di contenimento del Covid, previste dalla normativa vigente.
ingresso gratuito | prenotazione obbligatoria | posti limitati
info@4caniperstrada.org tel. 379/2729529
www.asincronie.net