Ascoltarsi per riconoscersi
Data e ora
Un accompagnamento all'ascolto olistico e attivo con Valeria Cantoni, formatrice e presidente di ArtsFor e Michelangelo Decorato, musicista
Informazioni sull'evento
L’ascolto, nella sua essenza, si è fortemente trasformato negli ultimi due anni. Ha cambiato forma, luogo, strumento. È diventato ascolto virtuale e multicanale e come tale continuamente interrotto e fitto di interferenze. Sperimentiamo un ascolto distratto, intermittente, un fenomeno sonoro, la comprensione autentica del discorso sempre minacciata. Eppure tutti abbiamo bisogno di sentirci ascoltati e di ascoltare.
Partendo dall’esperienza che abbiamo vissuto, è necessario ritornare sul tema dell’ascolto e affrontarlo in modo inedito ed esperienziale, grazie alla musica e a una nuova postura - per riequilibrare le nostre percezioni sensoriali, tornare a sentire e poter, finalmente, ascoltare.
Incontro. Il Festival culturale di VIDAS
27, 28 e 29 maggio 2022 Teatro Franco Parenti di Milano
Il Festival nasce per celebrare 40 anni di VIDAS, fatti di impegno, progettualità, accoglienza, inclusione e assistenza.
Tre giorni di dialoghi, riflessioni, laboratori, performance, intorno al tema centrale dell’Incontro, inteso nelle sue molteplici sfumature e accezioni. Incontro che è alla base delle cure che VIDAS dona ai malati inguaribili e alle loro famiglie, che per prima cosa sono persone.
Mettersi nei panni dell’altro, prendersi cura e avere cura, riconoscere le fragilità, riscoprire il valore dei gesti, accogliere la diversità, trovare un senso, saper ascoltare, prendere coraggio, riconoscere uno spazio di rispetto, questi sono alcuni degli spunti dai quali ha preso vita il programma.