Artusi in translation: didattica digitale con cibo, matematica e inglese
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Immaginiamo di avere a cena un amico inglese: come tradurre ingredienti e dosi di una ricetta tradizionale per il nostro ospite?
Durante questo webinar proporremo una attività fortemente interdisciplinare - che interseca inglese, matematica e storia della gastronomia - dove si analizzeranno rapporti, dosi e proporzioni di una ricetta per poi tradurla dall’inglese all’italiano.
Ai docenti verrà presentato un vero e proprio scenario formativo in grado di creare un forte legame tra aspetti di vita quotidiana e discipline fondamentali quali la matematica e la lingua inglese nel tentativo di stimolare la curiosità degli studenti e avvicinare lo studio a casi reali.
In particolare parleremo di:
- Rapporti e proporzioni: conversione delle unità di misura (Sistema internazionale → Sistema consuetudinario statunitense);
- Calcolo delle dosi per 2 persone, partendo dalle indicazioni presenti in ricetta -per 3.
- Calcolo del contenuto in fibra alimentare di una singola porzione partendo dai dati relativi di composizione chimica degli alimenti di ogni ingrediente.
Questo è il secondo di una serie di webinar dedicati al cibo e alle tante competenze ad esso associate. Affronteremo matematica, scienze e sostenibilità, inglese e altro ancora.
Per accedere ai materiali e partecipare alla comunità di apprendimento, inserire l’indirizzo: https://classroom.google.com/u/0/h con codice gybfmfy.
Il webinar è tenuto da Riccardo Simonetti, Food Scientist di FEM.