Arte e Comunità #3: modelli europei di audience engagement e inclusione soc...
Informazioni sull'evento
Descrizione
Come può l’arte creare inclusione sociale? Come si può garantire l’accesso di tutti i cittadini ad attività creative e culturali di qualità? E quale impatto ha sulla vita delle persone l’esperienza artistica?
La conferenza internazionale Arte e Comunità presenta best practice di community based arts in Europa, con focus specifico su quelle sviluppate secondo la metodologia di Teatro Sociale e di Comunità nel progetto Caravan Next e nel progetto TerrAct - gli attori della terra.
Due giorni di riflessioni, testimonianze, workshop e performance sul ruolo dell’arte e, in particolare del teatro, nella costruzione di comunità aperte e plurali.
Saranno presenti numerosi ospiti internazionali.
>> SCARICA IL PROGRAMMA
14.30 – 17.30
Audience engagement e cultural heritage: il ruolo dei giovani e delle comunità
Sede: Sala delle Colonne, Piazza Palazzo di Città 1, Torino
14.30 – 15.00 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
15.00 – 15.20 Contributo di: Philippe Pypaert (Capo Unità del Programma Unesco per le Scienze)
15.20 – 15.50 “Terract – gli attori della terra” (Interreg – Alcotra): formazione dei giovani per la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico tra Italia e Francia (Alberto Pagliarino)
15.50 – 17.30 Keynote speaker: Pier Luigi Sacco (European Committee special advisor, IULM), Marcella Morandini (Fondazione Dolomiti Dolomiten Dolomites Dolomitis UNESCO), Giovanna Segre (Università degli Studi di Torino), Alessio Re (Fondazione Santagata), Carlo Salone (Università di Torino).
In collaborazione con progetto TerrAct, Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, International Academy on UNESCO designations and Sustainable Development, UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe, UNITO