Arte e Comunità #1: modelli europei di audience engagement e inclusione soc...
Informazioni sull'evento
Descrizione
Come può l’arte creare inclusione sociale? Come si può garantire l’accesso di tutti i cittadini ad attività creative e culturali di qualità? E quale impatto ha sulla vita delle persone l’esperienza artistica?
La conferenza internazionale Arte e Comunità presenta best practice di community based arts in Europa, con focus specifico su quelle sviluppate secondo la metodologia di Teatro Sociale e di Comunità nel progetto Caravan Next e nel progetto TerrAct - gli attori della terra.
Due giorni di riflessioni, testimonianze, workshop e performance sul ruolo dell’arte e, in particolare del teatro, nella costruzione di comunità aperte e plurali.
Saranno presenti numerosi ospiti internazionali.
>> SCARICA IL PROGRAMMA
14.00 – 15.00 Arti e Comunità in Europa
Alessandro Pontremoli (Università degli Studi di Torino) introduce e modera la prima sessione
14.00 Saluti istituzionali: Francesca Leon, Assessora alla Cultura del Comune di Torino, e Monica Cerutti, Assessora alle Politiche giovanili, Pari opportunità, Diritti civili, Immigrazione della Regione Piemonte
14.15 Introduzione: Alessandro Pontremoli (Task Manager Caravan Next, Università degli Studi di Torino) e Alberto Pagliarino (Coordinatore Artistico Caravan Next)
14.30 Il Programma Europa Creativa tra passato e futuro: breve storia dei progetti finanziati in Italia negli ultimi anni
Marzia Santone (Project Officer – Responsabile della Comunicazione Creative Europe Desk Italia – Ufficio Cultura – MiBAC)
15.00-15.10 Presentazione materiali video Caravan Next - film doc (OGR/Italia)
15.10 – 15.55 Caravan Next: dalla valutazione all’innovazione metodologica
Presentazione della valutazione e dei risultati del progetto europeo Caravan Next
Alessandra Rossi Ghiglione (Caravan Next methodological supervisor, SCT Centre| Unito)
Rita Maria Fabris (Caravan Next Assessment Resarcher, Università degli Studi di Torino), Giuseppina Guagnano (Progetto PRIN – Per-formare il sociale, Università di Roma La Sapienza)
15.55 – 16.25 Pausa
16.25 – 18.30
Alessandra Rossi Ghiglione (SCT Centre | UNITO) introduce e modera la seconda sessione
Le community based arts: un asset nell’inclusione sociale e nella costruzione di welfare culturale?
Tavola rotonda in inglese con traduzione in italiano.
Sono stati invitati:
- Irina Brook (Théâtre National de Nice/Francia)
- Karolina Spaic (ZID Theater/Olanda), partner del progetto Caravan Next
- Lotte Faarup (Compagnia Forsøgsstationen/ Danimarca)
- An Van Den Bergh (EnterFestival/Belgio)
- Sandra Aloia (Compagnia di San Paolo)
18.30- 18.40 Conclusioni e Futuri progetti I
Lancio della nuova Scuola Nazionale di Teatro Sociale e di Comunità
18.40 – 19.30 Aperitivo
19.30 – 20.00 Futuri progetti II
Presentazione della nuova Scuola Nazionale di Teatro Sociale e di Comunità nata dalla partnership tra Università degli Studi di Torino e il Centro di Cultura e iniziativa Teatrale Mario Apollonio, con Alessandro Pontremoli (progetto PRIN – Per-formare il sociale, Università degli Studi di Torino), Giulia Innocenti Malini (progetto PRIN – Per-formare il sociale, Università Cattolica di Milano) e con Claudio Tortone (DoRS - Regione Piemonte)
Cerimonia di consegna attestati della Scuola di formazione SCT Centre | Unito
20.00 – 20. 45 Performance teatrale The Voice of the Audience – esito del workshop condotto dalla compagnia teatrale danese Forsøgsstationen e realizzato con cittadini e operatori di Torino – e incontro con la compagnia