Arriva un bambino! Cosa prepariamo per lui?
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
In base alle normative vigenti antic Covid, si deciderà se avrà luogo in presenza o on Line.
Conferenza che apre il ciclo di incontri "Il bambino piccolo: gravidanza, nascita e i primi anni di vita del bambino" a cura di Luciana Pederiva, antroposofa, storica maestra d'Asilo, formatrice e conferenziera.
L’attesa e l’arrivo di un bambino introducono i futuri genitori in una nuova fase, che porta con sé una grande gioia, ma anche ansie e timori vediamo insieme come accogliere il bambino che sta arrivando.
Modalità di partecipazione: la partecipazione è riservata ai soli adulti senza i bambini.
Orario: gli incontri si terranno di sabato mattina dalle ore 9.30 alle ore 12:00.
Modalità di iscrizione: per partecipare è necessario prenotare biglietto tramite il modulo sottostante
Per informazioni m. Genni 371 362 7653 nei giorni lunedì e martedì dalle ore 15:00 alle 18:00 e sabato dalle 10:00 alle 13:00
Riepilogo costi
20€ a persona per la singola conferenza
90€ a persona o in coppia per Soci per tutti i 6 incontri
100€ a persona per non Soci (130€ per la coppia) per tutti i 6 incontri
Per pagare tramite bonifico occorre confermare la propria partecipazione registrandovi per un biglietto soci o non soci con pagamento tramite bonifico, e poi effettuare il bonifico della cifra indicata sul conto corrente IBAN: IT02 N030 6902 5131 0000 0006 012 intestato all'Associazione per la Pedagogia Steineriana, indicando come causale il proprio nome e il titolo dell'evento.
Luciana Pederiva
E’ Presidente di “Sole Luna Stelle”, l’associazione professionale che collega le maestre d’asilo Waldorf attive nella promozione del Movimento steineriano in italia.
E’ animatrice piena di entusiasmo degli incontri di aggiornamento permanente interregionali e nazionali delle maestre d’asilo steineriane. Tiene da anni conferenze e seminari per i genitori in tutta Italia.
Docente per i corsi di formazione e promotrice infaticabile dell’educazione Waldorf, che conosce profondamente in tutto il suo piano di studi, è stata a lungo rappresentante dell’Italia nell’organismo internazionale degli asili Steiner Waldorf (IASWECE).
E’ membro del Gruppo di Coordinamento Nazionale della Federazione Steiner Waldorf, con cui collabora attivamente, curando pubblicazioni ed iniziative editoriali.
Ha particolarmente a cuore la cura dell’infanzia della fascia 0-3 e il sano sviluppo del bambino del primo settennio, come base per la salute di tutta l’esistenza. E’ strenuamente convinta che lo sviluppo della piena umanità delle generazioni future risieda nell’agire consapevole degli educatori e dei genitori di oggi.