Pannello azioni
Aria, monitoraggio e governance
Una fotografia dello stato delle matrici ambientali, seguita dalla pianificazione delle misure/attività ritenute necessarie.
Quando e dove
Data e ora
mer 14 dic 2022 08:30 - 13:30 CET
Località
Pordenone Fiere S.p.A. 1 Viale Treviso 33170 Pordenone Italy
Informazioni sull'evento
Seguendo il modello DPSIR e presupponendo consolidate le conoscenze sulla normativa specifica in materia di qualità dell’aria, nella sessione tematica si prevede di descrivere e commentare, da un lato, la fotografia dello stato delle matrici ambientali coinvolte, dei fattori determinanti e delle pressioni che vengono esercitate sulle matrici medesime, dall’altro ad illustrare il primo livello di risposta costituito dalla pianificazione delle misure/attività, definite dai vari livelli istituzionali e ritenute necessarie per mitigare le pressioni -e quindi i potenziali impatti - e migliorare lo stato delle matrici ambientali.
Programma
Segui la diretta su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=iJIU-UCa8qQ
Tag
Info sull'organizzatore
Le sfide ambientali devono essere affrontate con consapevolezza e cultura ed è fondamentale diffondere quali siano gli strumenti, gli stili di vita, le azioni per poterle affrontare.
Proprio nel momento in cui la crisi energetica e l’emergenza climatica costringono le comunità a ripensarsi, Pordenone può mettere a sistema il capitale di esperienze e conoscenze maturate sino ad ora, per orientare le scelte verso soluzioni sistemiche che tengano conto sia degli aspetti ambientali, che sociali ed economici.
Le tematiche in base alle quali si articolano gli Stati Generali della Qualità dell’Aria spaziano dal contesto normativo - su scala europea, interna e locale - alle risposte conseguenti ad una lungimirante pianificazione energetica, della mobilità e del verde urbano.
L’evento è rivolto ai cittadini, ai tecnici, al mondo produttivo e agli amministratori, perché è fondamentale far circolare le conoscenze e perché le scelte per le città del futuro vengano fatte in rapporto sinergico con l’ambiente.
All’evento sono stati invitate le scuole di secondo grado del territorio atteso anche il rilevante contributo ai fini di un possibile orientamento agli studi universitari, nonché per il significato culturale dell’iniziativa, che permette di approfondire tematiche sensibili e di attualità.