Arcipelaghi sociali. Conoscenze e reti in movimento
Informazioni sull'evento
Descrizione
In un mondo sempre più interconnesso e in movimento, la capacità di innovare dipende sempre più da una molteplicità di fattori: l’attivazione di relazioni sociali, le connessioni, le contaminazioni creative, i processi di co-design, la partecipazione attiva, l’appartenenza a comunità collaborative, la capacità di incorporare la diversità nel lungo periodo e di promuovere convivenze culturali.
L’assetto urbano e sociale che ne deriva è caratterizzato dai flussi di relazioni, dalla circolazione delle idee, dalla combinazione di energie creative, da un nuovo design delle relazioni, dalla capacità di utilizzare le nuove tecnologie per realizzare forme di open-government, da prospettive aperte e collaborative.
Il valore generato è frutto di un processo di co-produzione delle conoscenze, delle innovazioni, dei beni e dei servizi che interagiscono in maniera sinergica.
Questo è dovuto a quello che viene chiamato il triplo eccesso (M. Augè) che riguarda l’accelerazione del tempo, la nostra percezione di un tempo sempre più fitto di avvenimenti e di cambiamenti, dello spazio, nel quale è più facile spostarsi, anche attraverso la continua trasmissione di immagini e condivisioni. L’accento sull’individuo: attraverso l’eccesso del tempo e l’eccesso dello spazio ogni persona si trova nella storia e nelle storie di tutti, questo influisce sull’identificazione collettiva e il senso di comunità.
In questo quadro delineato, la riflessione della nostra Assemblea annuale è posta sulla densità sociale che chiama in campo forme di capitale sociale più libere e più adattive, in circostanze che mutano spesso e che richiedono una complessa impresa d’ingegneria sociale per essere sostenibili.
Qual è la capacità di carico della densità sociale? delle relazioni?
Se densità sociale è l’unità di misura dell’interdipendenza degli individui, dovuta alla quantità di relazioni attivate e dal loro grado di inclusività, la sua sostenibilità dipende direttamente dalla capacità di mettere a sistema le interdipendenze relazionali.
La sfida è quella di riuscire a progettare collettivamente un futuro sostenibile e creare le condizioni per poterlo realizzare per convergere verso un percorso di community visioning.
La visione riguarda l’orizzonte verso cui tendere, da raggiungere a differenza dei punti di vista attraverso lo sviluppo di una linea d’orizzonte entro cui si possono comporre infiniti sguardi che dipendono dalla consapevolezza e dall’intenzionalità di mettersi in relazione e a sistema.
Tra i temi che affronteremo nei Working Group ci sono: Artigianato 4.0, Economia circolare, Educazione, Salute e benessere, Connessioni territoriali, Convivenze culturali.
INFORMAZIONI SULLE TIPOLOGIE DI ISCRIZIONE ALL'ASSEMBLEA:
FULL Roma: comprende l'accesso ai lavori dell'Assemblea del 23 e 24 giugno, il volo aereo a/r con andata da Roma Fiumicino venerdì 23 giugno alle 15.00 e ritorno da Cagliari domenica 25 giugno alle 17.00, pernottamento in Hotel per 2 notti, light dinner Venerdì 23 giugno, light lunch Sabato 24 giugno, cena e party Sabato 24 giugno, servizio di transfer interno a Cagliari
FULL Milano: comprende l'accesso ai lavori dell'Assemblea del 23 e 24 giugno, il volo aereo a/r con andata da Milano Linate venerdì 23 giugno alle 15.15 e ritorno da Cagliari domenica 25 giugno alle 17.40, pernottamento in Hotel per 2 notti, light dinner Venerdì 23 giugno, light lunch Sabato 24 giugnocena e party Sabato 24 giugno, servizio di transfer interno a Cagliari
FAMILY & FRIENDS Roma: comprende il volo aereo a/r con andata da Roma Fiumicino venerdì 23 giugno alle 15.00 e ritorno da Cagliari domenica 25 giugno alle 17.00, pernottamento in Hotel per 2 notti, cena e party Sabato 24 giugno, servizio di transfer interno a Cagliari
FAMILY & FRIENDS Milano: comprende il volo aereo a/r con andata da Milano Linate venerdì 23 giugno alle 15.15 e ritorno da Cagliari domenica 25 giugno alle 17.40, pernottamento in Hotel per 2 notti, cena e party Sabato 24 giugno, servizio di transfer interno a Cagliari
WORK+ACCOMMODATION (2 notti): comprende l'accesso ai lavori dell'Assemblea del 23 e 24 giugno, il pernottamento in Hotel per 2 notti, light dinner Venerdì 23 giugno, light lunch Sabato 24 giugno, cena e party sabato 24 giugno, transfer interno a Cagliari (non è compreso il transfer da e per l'aeroporto).
WORK+ACCOMMODATION (1 notte): comprende l'accesso ai lavori dell'Assemblea del 24 giugno, il pernottamento in Hotel per 1 notte, light dinner Venerdì 23 giugno, light lunch Sabato 24 giugno, cena e party sabato 24 giugno, transfer interno a Cagliari (non è compreso il transfer da e per l'aeroporto).
WORK (23-24 giugno): comprende l'accesso ai lavori dell'Assemblea del 23 e 24 giugno, light dinner Venerdì 23 giugno, light lunch Sabato 24 giugno, cena e party sabato 24 giugno, transfer interno a Cagliari
WORK (24 giugno): comprende l'accesso ai lavoti dell'Assemblea del 23 e 24 giugno, light lunch Sabato 24 giugno e l'adesione all'Associazione ItaliaCamp in qualità di socio
FUN: comprende la cena e il party di sabato 24 giugno
I biglietti sono acquistabili sia dai soci che dai "non soci" dell'Associazione ItaliaCamp.
PROGRAMMA
Venerdì 23 Giugno
Sera: ItaliaCamp welcomes you!, #InnovareCon
Sabato 24 Giugno
Mattina: Inspirational Talk, Speed date
Pomeriggio: Working Group, Assemblea dei soci
Sera: Cena e party
Domenica 25 Giugno
Mattina: Sardinia Experience
ItaliaCamp Kids: abbiamo pensato anche ai vostri bambini! Il 24 giugno ci saranno attività laboratoriali e creative anche per loro.
Visita la pagina del sito ItaliaCamp dedicata all'Assemblea per consultare il programma della giornata e per leggere tutte le informazioni disponibili.
Se hai dei dubbi, puoi verificare le domande frequenti di seguito o contattarci ai seguenti recapiti:
Mail: associazione@italiacamp.com
Tel: 06 94 421 201
FAQ
ISCRIZIONE
Come ci si iscrive?
Scegliendo uno dei 9 pacchetti disponibili e cliccando sulla freccetta verde. Si verrà indirizzati automaticamente alla pagina di eventbrite a cui registrarsi.
È possibile partecipare alle attività senza dover acquistare uno dei biglietti?
No, per partecipare all'Assemblea è necessaria la registrazione su questo sito, acquistando il biglietto "FULL", "WORK + ACCOMODATION" o "WORK".
Il mio biglietto Eventbrite è trasferibile?
Sì, le iscrizioni sono nominali ma hai la possibilità di modificare il tuo biglietto, seguendo la procedura di Eventbrite.
Il mio biglietto aereo è trasferibile?
Sì, le iscrizioni sono nominali ma hai la possibilità di modificare il tuo biglietto dopo l'acquisto entro l’8 giugno, seguendo la procedura di Eventbrite. Qualsiasi modifica successiva potrà essere effettuata a pagamento direttamente sul sito di Alitalia
Qual è la politica di rimborso?
I biglietti non sono rimborsabili.
HOTEL
In quale hotel alloggerò?
Gli hotel opzionati sono l'Hotel Regina Margherita e il THotel Cagliari. Le camere disponibili sono limitate, i primi che si registreranno, fino ad esaurimento camere, alloggeranno presso l'Hotel Regina Margherita, situato a pochi passi dal luogo dell'evento.
ASSEMBLEA
È richiesto un documento di identità o ci sono limiti di età per essere ammessi all'evento?
Il documento di identità è necessario solo in caso di pernottamento per effettuare il check-in presso l'hotel. Non ci sono limiti di età per partecipare all'Assemblea.
Devo mostrare il mio biglietto all'ingresso dell'Assemblea?
Assolutamente sì! L'accesso è garantito presentando la stampa del biglietto o mostrando la ricevuta digitale
Qual è il dress code dell'Assemblea?
Durante i lavori sentiti libero di indossare ciò che ti fa stare meglio.
C'è tempo per un tuffo in acqua?
Domenica mattina sarà dedicata ad un momento di relax e svago in spiaggia, approfittando del bellissimo mare di Cagliari. Ricordiamoci che per chi ha acquistato il pacchetto "FULL"e "FAMILY & FRIENDS" il transfer per l'aeroporto di Cagliari sarà alle ore 14.30.
TRASPORTI
Come arrivo a Cagliari?
Chi acquista il pacchetto "FULL", "FAMILY & FRIENDS" avrà compreso il volo per Cagliari venerdì 23 giugno e il volo per Roma/Milano domenica 25 giugno.
Come mi sposto tra il luogo dei lavori, l'hotel e la festa?
Abbiamo predisposto un piano mobilità che prevede:
- Venerdì sera: trasferimento dall'aeroporto ai rispettivi Hotel, trasferimento dal THotel al luogo dell’evento
- Sabato mattina: trasferimento dal THotel alla location dei lavori dell’Assemblea
- Sabato pomeriggio: trasferimento a fine lavori dalla location dei lavori dell’Assemblea al THotel
- Sabato sera: trasferimento dagli Hotel verso la location della cena e del party e ritorno in nottata
- Domenica mattina: trasferimento dagli Hotel verso la spiaggia (Poetto)
- Domenica nel primo pomeriggio: dalla spiaggia all'aeroporto di Cagliari
CONTATTI
Come posso contattare l'organizzatore per qualsiasi esigenza?
Puoi scrivere a associazione@italiacamp.com o chiamarci allo 06 94 421 201
E adesso che hai tutte le informazioni necessarie, ci vediamo a Cagliari!!!