Archivio Aperto 2018: Lou Dematteis // A Journey Back (Un viaggio di ritorn...
Informazioni sull'evento
Descrizione
INCONTRO/PROIEZIONE insieme al fotografo e filmmaker italoamericano Lou Dematteis che arriva a Bologna carico di immagini e storie affascinanti. Conosciuto fotoreporter, Lou ha iniziato la sua carriera di fotografo durante i suoi viaggi “di ritorno” nell’Italia degli anni ‘70, offrendo un ritratto fotografico inedito, intimo e politico, di un paese percorso da nord a sud. https://en.wikipedia.org/wiki/Lou_Dematteis
L'incontro è a cura di @Claudio Domini e @Paolo Simoni, in collaborazione con @Spazio Labò.
PRENOTAZIONE GRATUITA CONSIGLIATA. Sarà data precedenza ai nominativi registrati.
Tutto il programma qui > http://homemovies.it/archivioaperto/
///////////////////////////////////////////
La storia di Lou appartiene alla storia degli italiani emigrati in California, un tema che ha affrontato in Crimebuster. Un figlio alla ricerca di suo padre(2010, 68’), pluripremiato documentario su Louis B. Dematteis, procuratore distrettuale e giudice della corte suprema, che spese la sua vita a combattere la criminalità. Una figura ingombrante per il figlio Lou, che ruppe con lui al tempo della Guerra del Vietnam. Dalle Alpi, passando per Ellis Island fino alla California settentrionale e a San Francisco, il documentario racconta la storia dell’emigrazione italiana, le vicende di una famiglia e un sogno di giustizia e riscatto. Aprendosi a un dialogo tra generazioni, il programma è completato dagli home moviesdei Dematteis e dal breve documentario Passione e tradizione(10’), che segna un altro ritorno in Italia, quello della figlia di Lou, la giovane filmmaker Gabriela.
Lou Dematteis (1948), residente a San Francisco, si è sempre occupato di temi sociali, politici ed ambientali di rilevanza mondiale, muovendosi tra il Sudamerica e l’Asia come fotografo per la Reuters e indipendente. Le sue fotografie sulla cattura di un mercenario statunitense in Nicaragua (1986), episodio che svelò il sostegno USA ai Contras, fecero il giro del mondo ricevendo riconoscimenti internazionali, tra cui la menzione del World Press Photo e l'inclusione nelle Pictures of the Yeardel New York Times e della National Press Photographers Association.