ARCHITETTURA POST ESTRATTIVA E CIRCOLARITÀ: LA SFIDA DELLE CITTÀ
Data e ora
Località
Evento online
Scambio di esperienze riguardanti la pianificazione urbana incentrata sulla sfida della resilienza e dell’economia circolare.
Informazioni sull'evento
Introduce: Giulia Manzan, assessore alla Pianificazione territoriale e Progetti europei del Comune di Udine
Interventi
- Lorenzo Puzzi, direttore ATER Udine e Pordenone
100 anni di ATER Udine e il concorso di progettazione per la rigenerazione architettonica di un fabbricato tipo
- Valerio Barberis, assessore all’Urbanistica e Ambiente del Comune di Prato
La pianificazione urbana incentrata sulla sfida della resilienza e dell’economia circolare
- Guido Incerti, architetto
Architettura Circolare _ Architettura non estrattiva
Modera: Bruno Grizzaffi, Ufficio Progetti europei e Partecipazione del
Comune di Udine
Il settore edilizio consuma quasi la metà dei materiali estratti nel mondo e genera un terzo dei rifiuti globali con un conseguente impatto sul clima. Partendo da queste premesse l’incontro vedrà lo scambio di esperienze riguardanti la pianificazione urbana incentrata sulla sfida della resilienza e dell’economia circolare e l’applicazione di princìpi di circolarità nell’ambito delle costruzioni.
“L’economia circolare nelle professioni e nella pubblica amministrazione” è il secondo ciclo di incontri formativi organizzato dal Comune di Udine per promuovere la divulgazione e il confronto sui temi cardine dell’economia circolare.
Ai geometri iscritti al Collegio che parteciperanno all’evento sarà riconosciuto 1 CFP.
2 CFP per gli architetti partecipanti previa iscrizione anche su Im@teria.
Per maggiori informazioni rivolgersi all’Ufficio Progetti europei e Partecipazione, telefono 0432 1272 934 – 615, email citycircle@comune.udine.it.
Trova l'informativa sul tratamento dei suoi dati personali a questo link: https://www.comune.udine.it/home/privacy