Archeotrekking a Urzulei
Data e ora
Politica di rimborso
Rimborsi fino a 1 giorno prima dell'evento
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.
Tombe dei giganti S'Arena Fennau - Codula Sa Mela
Informazioni sull'evento
II Supramonte di Urzulei incarna l'anima più aspra e autentica della Sardegna, con la sua ricchezza di grandi scenari naturali, punti di interesse e testimonianze della civiltà nuragica.
Qui siamo nella parte più meridionale, a un passo dal Gennargentu, al confine con la foresta di Montes (Orgosolo) e a ridosso delle gole del Flumineddu, il fiume da cui origina la famosa gola di Gorropu. Còdula Sa Mela, che in seguito diventa Codula Orbisi, costituisce un ampia vallata calcarea scavata dall’acqua in oltre cento di milioni di anni, che pochi chilometri oltre converge con lo stesso Flumineddu. Percorreremo il fianco di questa còdula su una mulattiera, per poi scendere a valle costeggiando il letto del fiume, contornato da alcuni tassi secolari e boschetti di ginepri, e vedremo sul percorso un antico ovile tradizionale.
Abbandoneremo l’enorme vallata per salire verso un’altura, dove scopriremo la particolarità delle due tombe dei Giganti di S’Arena e su un colle adiacente il Nuraghe Perdeballa e i resti di un importante insediamento nuragico. Da qui la vista spazia verso il Gennargentu, il Monte Novo San Giovanni e il Monte Corrasi. Scendendo tra praterie, lecci secolari e animali al pascolo (vacche, maiali, cavalli, asini…) raggiungeremo la Grotta di Mamuccone, la Grotta de S’Edera e le particolarissime formazioni rocciose di Fennau. Il tempo, le nuvole e il fascino silenzioso di quei luoghi faranno il resto.
Accompagnano il gruppo:
Ilaria Montis (Sardegna Sacra): archeologa professionista iscritta al registro regionale delle guide turistiche.
Massimo Bongini (In-Itinere): guida ambientale escursionistica AIGAE.
PROGRAMMA
Ritrovo dei partecipanti alle 8,30 al Bar Ristorante Babbai, SS 125 Km 174 circa, subito dopo il bivio per Urzulei provenendo da Baunei. Vedi mappa
Termine delle attività previsto per le 17,30.
Grado di difficoltà:
Medio. Dislivelli modesti, percorso vario e poco impegnativo.
Caratteristiche tecniche:
Ore di cammino indicative: 4
Distanza da percorrere Km: 9
Dislivello complessivo in salita metri: 250
Si cammina a quote (metri): 900-1000
Tipologia terreno: sentiero/mulattiera
Tipologia del percorso: anello con navetta 3 km
Sterrate da fare in auto: no
NOTE GENERALI
Tempi di percorrenza: quello indicato è il tempo stimato necessario al raggiungimento dell’obiettivo e ritorno o per chiudere l’anello, ed esclude tutte le soste per ristoro ed eventuali attività proposte.
Preparazione fisica: una buona salute fisica e un minimo di attitudine o allenamento al movimento e alla camminata sono il requisito minimo per le escursioni. Per ogni incertezza o necessità consultateci preventivamente.
Sicurezza: è importante che ogni problema fisico, alterazione o disturbo di qualsiasi genere sia comunicato preventivamente. Durante l’escursione ciascuno è responsabile della propria incolumità e del controllo del proprio stato di salute.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota per partecipare al trekking è di 38 euro a persona.
COSA PORTARE
Portare giacca a vento e vestirsi a strati per affrontare le possibili escursioni termiche. SCARPE DA TREKKING (obbligatorie), zaino, acqua, pranzo al sacco.
Per ulteriori informazioni:
Ilaria 3208492880, sardegnasacra@gmail.com
Massimo 3332099349, masbongini@gmail.com