
ArchAIDE Discussion Workshop Italy
Data e ora
Località
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere - Università di Pisa
Sala 1, piano I
via dei Mille 19
Pisa, Italia 56126
Descrizione
L'obiettivo principale del progetto ArchAIDE è quello di creare uno strumento in grado di aiutare gli archeologi nella fase di identificazione della ceramica, laddove non vi sia la possibilità di avvalersi di competenze specializzate. Lo strumento non è progettato per sostituire le conoscenze della comunità specialistica, bensì per supportarne il lavoro, accelerandone alcune attività, fornendo supporto ai non specialisti e aiutando gli studenti nella fase di approccio ai materiali archeologici.
ArchAIDE è ormai entrato nel suo secondo anno di attività e i prossimi mesi saranno cruciali per la messa appunto della App per il riconoscimento automatico dei frammenti ceramici. Vogliamo così invitare la comunità archeologica italiana a contribuire con i propri feedback ad ottimizzare il sistema, affinché si possa realizzare uno strumento veramente utile a tutti coloro che quotidianamente lavorano con la ceramica.
Per fare questo, dopo la prima tappa inglese dello scorso dicembre, il MAPPALab ospita il secondo dei “Discussion workshop” del progetto. Il workshop presenterà il progetto ArchAIDE, il prototipo del workflow della App, unitamente agli aspetti e alle tecnologie che stanno alla base dello sviluppo del tool.
Il workshop è strutturato come discussione aperta tra il gruppo di lavoro del progetto e una rappresentanza degli archeologi italiani che lavorano in diversi settori della disciplina, con l’obbiettivo di raccogliere feedback utili a ottimizzare le funzionalità del prodotto finale.
Programma
10.15 – 10.30 Caffè di benvenuto
10.30 Welcome (Maria Letizia Gualandi –Università di Pisa)
10.45 Il progetto ArchAIDE e la presentazione della App (Gabriele Gattiglia – Università di Pisa)
11.20 Feedback
12.00 Tecnologie di digitalizzazione (Francesco Banterle, Marco Callieri – CNR ISTI)
12.30 Feedback
13.00 Pranzo
14.15 Database (Massimo Zallocco -INERA)
14.40 Feedback
15.00 Campagne fotografiche sulle classi ceramiche test (Francesca Anichini Università di Pisa)
15.15 Feedback
15.30 Deep learning: shape and image-based search (Matteo Dellepiane, Marco Callieri – CNR ISTI)
15.50 Discussione finale
16.15 Conclusioni (Gabriele Gattiglia – Università di Pisa)
16.30 Saluti
Partecipazione gratuita con registrazione obbligatoria entro il 09 Marzo 2018
Evento a numero chiuso
Lingua ufficiale dell’evento: Italiano
Contatti: archaideproject@gmail.com
IMPORTANTE: Ti ricordiamo che dato il numero limitato di posti, l'e-mail di conferma che verrà inviata automaticamente dal sistema Eventbrite una volta effettuata la registrazione NON GARANTISCE la partecipazione all'evento. Una mail di conferma della disponibilità del posto ti verrà inviata direttamente dal team di ArchAIDE project entro il 12 marzo 2018. Per qualunque informazione puoi scriverci a: archaideproject@gmail.com