Pannello azioni
Apprendere l'italiano in contesto lavorativo - Nisaba: lingua per il lavoro
Apprendere l'italiano in contesto lavorativo - Nisaba: lingua per il lavoro
Quando e dove
Data e ora
Località
Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Corso Benedetto Brin 26 10149 Torino Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
- 4 ore
- eTicket mobile
Apprendere l'italiano in contesto lavorativo - Nisaba: lingua per il lavoro - Torino, Corso Brin 26 - Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri
Giovedì 9 febbraio 2023 h 14.30-18.30
14.30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
15.00 Benvenuto - Alessia Bondone – Direzione Risorse Umane - Organizzazione - Comunicazione - Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri
15.05 Saluti – Roberto Santoro – Presidente EnAIP Piemonte ETS
15.15 Il Fondo Asilo Migrazione Integrazione – Maria Assunta Rosa - Viceprefetto dell’Ufficio II.Politiche dell’immigrazione e integrazione sul territorio del Ministero dell’Interno
15.35 La complementarietà con il Progetto “Petrarca 6” – Osvaldo Milanesio – Responsabile Settore Politiche per le pari opportunità, diritti ed inclusione, progettazione ed innovazione sociale di Regione Piemonte
15.50 Il Progetto “NISABA: lingua per il lavoro” – Francesca Costero – Responsabile Servizio Coesione Sociale e Cooperazione di EnAIP Piemonte ETS
16.00 Strumenti e metodi per l’insegnamento dell’italiano lingua seconda – Michela Borio Comitato Tecnico Scientifico - Associazione Formazione 80
16.20 Proiezione del video “Lavorare in rete: esperienza del progetto”
16.30 I risultati del progetto – Chiara Fratucello – EnAIP Piemonte ETS
16.40 Testimonianze dei protagonisti: voci dai territori
17.15 Un’esperienza a Venezia – il progetto “V.O.C.I. - Vivere oggi stranieri in Italia” – Elisabetta Stinà- Operatrice del Comune di Venezia
17.30 Italiano e lavoro: Uno studio di caso tra orientamento e microlingua - Giulia Bortolon - Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Università Ca’ Foscari
17.50 Conclusioni e prospettive future – Francesca Costero – Responsabile Servizio Coesione Sociale e Cooperazione di EnAIP Piemonte ETS
18.00 Apericena