Apertura pubblica Agosto 2022 dell'Osservatorio Virginio Cesarini
Data e ora
Dopo le chiusure obbligate dall'emergenza Covid si ricomincia con prenotazioni obbligatorie: affrettati i posti sono limitati e gratuiti!
Informazioni sull'evento
Abbiamo diviso i biglietti per l'appuntamento pomeridiano e quello serale. Se si vuole partecipare ad entrambe le sessioni, è necessario prenotare entrambi i biglietti, in caso contrario prenotate solo la sessione che vi interessa di più (pomeridiana o serale)
Attenzione
- è obbligatorio prenotare il proprio biglietto gratuito in anticipo tramite questa piattaforma cliccando il pulsante REGISTRATI per la sessione pomeridiana e/o per la sessione serale. Fate in fretta, data la dimensione della struttura i posti disponibili sono pochi: 20 per il pomeriggio e 20 per la sera!
- L'uso della mascherina FFP2 da 6 anni in su è caldamente consigliato.
- durante le osservazioni all'esterno, in caso di affollamento, è comunque consigliato portare la mascherina
Di seguito il programma della serata: l'ordine degli eventi potrà variare in base alle condizioni meteorologiche col fine di garantire, per quanto possibile, le osservazioni al telescopio. In caso di meteo incerte si raccomanda sempre di verificare sul sito ARA eventuali cambiamenti di programma.
Sessione pomeridiana
17.45 Entrata del pubblico - indossare la mascherina e seguire le indicazioni dello staff
18.00/19.0 – Breve presentazione del cielo che andremo ad osservare / conferenza
19.00/19.30 – Visita alla struttura e al telescopio principale
19.30 – Chiusura per la cena
Sessione serale
22.00 – Apertura serale
22.15 – Osservazioni al telescopio con i telescopi didattici dell’associazione.
23.15 – Chiusura definitiva
Venite a scoprire l'osservatorio astronomico di Frasso Sabino, a circa 50km a nord di Roma: è ospitato nell’edificio del Vecchio Mulino a Frasso Sabino, ed è stato inaugurato il 25 Novembre 1995.
È intitolato a Virginio Cesarini, insigne letterato sabino del XVI secolo, su cui Galileo esercitò una grande influenza.
L'Osservatorio, per la sua intensa attività scientifica (verifica e scoperta di asteroidi, comete, etc), ha ottenuto dal Minor Planet Center di Cambridge (Massachussets – USA) in data 22 Settembre 1998 il codice di certificazione astronomica internazionale 157 Frasso Sabino che comprova l'affidabilità delle osservazioni del nostro staff operativo.
Informazioni utili a livello generale
Vi consigliamo, prima di mettervi in viaggio, di verificare le condizioni meteo, e l’effettiva operatività dell’Osservatorio.
Inoltre vi suggeriamo di indossare un abbigliamento adeguato, l’Osservatorio è situato a circa 500 mt slm in visibilità del massiccio innevato del Terminillo, e le temperature possono raggiungere valori anche al di sotto dello 0°C. L’osservatorio dispone di un ascensore per i disabili che collega il livello stradale col primo piano (sala planetario).
La terrazza telescopio si raggiunge a piedi (una decina di gradini su ampia scala a spirale).
I servizi per il pubblico sono a livello strada.
Il planetario è attualmente fuori servizio.
Per la vostra tranquillità e sicurezza seguite i suggerimenti dei coordinatori dell’Associazione Romana Astrofili che vi condurranno in visita seguendo il percorso predisposto all’interno dell’osservatorio stesso.