Aperitivo scientifico rivolto ai cittadini: "La salute degli alberi in citt...
Informazioni sull'evento
Descrizione
In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero del 21 novembre prossimo, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell'Università degli Studi di Torino e l'Assessorato Ambiente e Verde della Città di Torino organizzano un evento dedicato al rapporto tra salute e alberi in città e all’importanza del verde per il benessere della cittadinanza. L'evento dal titolo "La salute degli alberi in città e il ruolo dei cittadini in 6 domande e 6 risposte" si terrà venerdì 22 novembre 2019 presso l'Aula Bobbio in Via Corte d'Appello 16 (Torino) dalle ore 17.30 alle ore 19.30.
Programma dell'evento
Saluti iniziali
Interventi
-
La salute degli alberi: anche gli alberi si ammalano? - Paolo Gonthier, DISAFA-Università di Torino.
-
I dottori delle piante: chi si occupa della salute degli alberi? - Paolo Gonthier, DISAFA-Università di Torino; Carmelo Fruscione, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Torino; Sergio Cravero, Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico-Scientifici, Regione Piemonte.
-
La motosega: amica o nemica di alberi e cittadini? - Carmelo Fruscione, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Torino; Sergio Cravero, Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico-Scientifici, Regione Piemonte.
-
Quanto è importante comunicare e spiegare ai cittadini gli interventi operati sugli alberi? - Patrizia Rossini, Città di Torino, Area Verde, Ufficio Comunicazione, Associazione Pubblici Giardini.
-
La citizen science: il cittadino può fare qualcosa per la salute degli alberi? - Guglielmo Lione, DISAFA-Università di Torino.
-
Il fitorimedio: gli alberi possono fare qualcosa per la salute dei cittadini? Prospettive dal progetto DENDROCLEAN - Luana Giordano, DISAFA-Università di Torino.
Tavola Rotonda - Moderata da Paolo Gonthier (DISAFA-Università di Torino), con la partecipazione di Gian Michele Cirulli e Patrizia Rossini (Città di Torino), Carmelo Fruscione (Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Torino e Presidente SIA), Sergio Cravero (Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico-Scientifici, Regione Piemonte) ed Emilio Soave (Presidente Consulta del Verde).