
Pannello azioni
AperiTech - Sviluppo di un prodotto IoT, dal concept alla produzione attraverso la tecnica DFMA
Quando e dove
Data e ora
mer 15 nov 2017 16:30 - 19:30 CET
Località
Via Giacomo Peroni, 442 442 Via Giacomo Peroni 00131 Roma Italy
Descrizione
La tecnica DFMA (Design For Manufacturing and Assembly) fornisce strumenti e metodologie per identificare, sin dalle prime fasi di progettazione del prodotto, soluzioni volte alla riduzione del costo totale, dei costi di lavorazione e della complessità delle attrezzature, dei costi produttivi e dei costi di assemblaggio.
Ne parliamo in occasione di un nuovo appuntamento AperiTech organizzato dallo Spazio Attivo Roma Tecnopolo di BIC Lazio e da Tecnopolo S.p.A, insieme all’Ing. Ciro Formisano, imprenditore dello Spazio Attivo con profonda e qualificata esperienza nella progettazione elettronica,: analisi dei requisiti, ricerca dei competitor e posizionamento strategico, definizione preliminare del sistema, dei componenti, delle fasi di lavorazione e delle attrezzature, pianificazione dei tempi e dei costi di sviluppo, ricerca dei partner per la produzione.
Dopo il seminario, Aperitivo di Networking
Per ulteriori info:
Tag
Info sull'organizzatore
BIC Lazio, è la società della Regione Lazio che promuove la creazione e lo sviluppo d'impresa. Supporta perciò la nascita di startup innovative attraverso la propria rete di incubatori certificati. Offre competenze specifiche, partnership tecnologiche, produttive, finanziarie e commerciali ed opportunità di networking in grado di garantire una risposta efficace alla crescita competitiva delle neo imprese.
BIC Lazio gestisce attualmente 9 Spazi Attivi nel territorio regionale, ciascuno dei quali con una specializzazione prevalente: industrie culturali e creative; applicazioni delle tecnologie spaziali; sistemi agrifood e forestali; efficienza energetica, elettronica e sostenibilità ambientale; meccanica e sistemi di automazione; scienze della vita ed economie del mare.
Tra i servizi offerti: la preincubazione, l'incubazione, l'associazione, ma anche il FabLabLazio, uno spazio dotato di attrezzature e tecnologie innovative nel quale trasformare una idea in un oggetto vero e proprio ed il TalentWorking, un ambiente di coprogettazione per sostenere la crescita di nuovi talenti e la condivisione di nuovi saperi ed esperienze imprenditoriali.
Per maggiori informazioni: www.biclazio.it