APERICERCA ESTATE - 23/07/2020 - Luci e ombre del Cremlino
Data e ora
I principali avvenimenti che hanno scandito le relazioni tra l’Unione Europea e la Russia, tra cicatrici e ferite ancora sanguinanti.
Informazioni sull'evento
Un aperitivo scientifico con Francesco Randazzo del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Perugia.
Apericerca Estate 2020 - Perugia è un ciclo di incontri che si svolgeranno tutti i giovedì dal 2 luglio al 30 luglio.
Altri appuntamenti dal 10 luglio al 25 settembre 2020 sono previsti in 8 città umbre
L'iniziativa è promossa dall'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Psiquadro e con il patrocinio del Comune di Perugia.
Tutte le informazioni su www.apericerca.it
La politica estera russa è sempre sotto i riflettori della comunità internazionale. Da Gorbačev, padre della perestrojka, a Putin il neo-zar molti sono gli avvenimenti che hanno scandito le relazioni tra l’Unione Europea e la nuova Russia postsovietica, relazioni segnate da conflitti armati che hanno lasciato cicatrici indelebili o che rappresentano ferite ancora sanguinanti, come l’attuale conflitto in Ucraina.
FRANCESCO RANDAZZO
Francesco Randazzo è professore associato di Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia. Autore di numerosi saggi e svariate monografie sui temi della Russia tardo-imperiale e sovietica, partecipa a gruppi di ricerca di importanti istituzioni accademiche straniere. E’ direttore del Centro internazionale di Ricerche e Studi eurasiatici (CIRSEu) presso l’Università di Perugia. Tra le sue pubblicazioni ci sono Storia del Kazakhstan (Ed. Libellula, 2015) L’altra diplomazia. L’Italia, la Russia e le relazioni asiatiche nel periodo della Belle Époque (Ed. Libellula, 2014); Il Congresso di Vienna. Storia, politica e diplomazia (Ed. Libellula, 2014); Russia, l’impero. Saggi di storia e cultura (Ed. Libellula, 2013); Miseria e nobiltà. La questione servile in Russia in età moderna (Libellula, 2013); Russia. Momenti di storia nazionale (Nuova Cultura, 2013); Dio salvi lo zar (Loffredo, 2012).