Pannello azioni
APERICERCA ESTATE -- 18 Settembre 2020 -- Narni(TR)
L'Umbria fra Paganesimo e Cristianesimo: itinerari archeologici e culturali
Quando e dove
Data e ora
ven 18 set 2020 17:30 - 19:30 CEST
Località
Piazza dei Priori Piazza dei Priori 05035 Narni Italy
Informazioni sull'evento
Un aperitivo scientifico con Francesco Marcattili e Massimiliano Minelli del Dipartimento di Filosofia,Scienze sociali, umane e della formazione dell'Università degli Studi di Perugia.
Apericerca Estate 2020 Umbria è un ciclo di incontri che si svolgeranno i venerdì d'estate dal 10 luglio al 25 settembre in 9 città umbre.
L'iniziativa è promossa dall'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Psiquadro e con il patrocinio del Comune di Narni.
Tutte le informazioni su www.apericerca.it
L'Umbria fra Paganesimo e Cristianesimo: itinerari archeologici e culturali
FRANCESCO MARCATTILI
E' professore associato di Archeologia Classica presso l’Università di Perugia. È autore di studi monografici e contributi scientifici (tra i quali oltre 30 articoli editi in riviste di fascia A) ed ha collaborato alla pubblicazione del ThesCRA (Thesaurus Cultus et Rituum Antiquorum - The J.P. Getty Museum, Los Angeles 2005). Relatore in convegni e conferenze, coordinatore e componente di gruppi di ricerca nazionali, i suoi interessi spaziano dall’arcaismo alla tarda antichità con una particolare attenzione per gli aspetti storici, religiosi e ideologici della topografia, dei monumenti, delle produzioni artistiche. Per il suo studio sul Circo Massimo, pubblicato da «L’Erma» di Bretschneider (2009), ha vinto il Premio G. Cozzi della Fondazione Benetton Studi e Ricerche. In ambito regionale, oltre a essere socio della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria e membro del comitato scientifico dell’IRDAU (Istituto di Ricerche e Documentazione sugli Antichi Umbri), si è dedicato alla studio di contesti archeologici quali il teatro romano di Gubbio (2007), il tempio della Minerva ad Assisi (2013), il santuario di Cupra a Fossato di Vico (2018).
MASSIMILIANO MINELLI
È professore associato in discipline demoetnoantropologiche presso l’Università degli studi di Perugia dove coordina il Corso di laurea magistrale in Scienze socioantropologiche per l’integrazione e la sicurezza sociale. È membro del Consiglio direttivo della Società italiana di antropologia medica (Siam) e del comitato di redazione di “AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica” fondata da Tullio Seppilli. I suoi principali interessi riguardano il rapporto fra dinamiche culturali, forme di disturbo psichico e azioni collettive nel campo della salute mentale. Si occupa inoltre di reti sociali, risorse comunitarie e capitale sociale nelle politiche pubbliche di salute. Su questi temi svolge da vari anni ricerche etnografiche in Italia e in Brasile.