APERICERCA ESTATE -- 18 Settembre 2020 -- Gubbio(PG)
Data e ora
Beni culturali 3D: dalle architetture ai fossili.
Informazioni sull'evento
Un aperitivo scientifico con Marco Cherin del Dipartimento di Fisica e Geologia e Valeria Menchetelli del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università degli Studi di Perugia.
Apericerca Estate 2020 Umbria è un ciclo di incontri che si svolgeranno i venerdì d'estate dal 10 luglio al 25 settembre in 9 città umbre.
L'iniziativa è promossa dall'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Psiquadro e con il patrocinio del Comune di Gubbio.
Tutte le informazioni su www.apericerca.it
Tutela e valorizzazione dei beni culturali sono sempre più sostenute dal ricorso alla tecnologia: la divulgazione efficace di contenuti scientifici è ormai abitualmente veicolata da simulazioni immersive, immagini tridimensionali e rappresentazioni interattive.
D’altra parte, il potere comunicativo dei modelli 3D è confermato da una storia millenaria, che li vede protagonisti nelle discipline più disparate: il modello consente di visualizzare in maniera efficace una teoria, un progetto o un’idea e di verificarne così la validità.
Nell’era digitale la produzione di modelli, prima realizzabili solo materialmente, è diventata estremamente più semplice; a questo si aggiungono le potenzialità offerte dallo spazio virtuale, che può essere esplorato liberamente e da cui possono essere ricavate infinite rappresentazioni.
L’utilizzo dei modelli 3D nel settore dei beni culturali è largamente diffuso: siano essi realizzati per ragioni di documentazione, di conservazione, di studio o di comunicazione, oggi si configurano come uno strumento insostituibile, che trova applicazione trasversale, dalle architetture ai fossili.
MARCO CHERIN
A dieci anni dalla nascita, cade vittima dell’uscita del film Jurassic Park, che lo indirizza inevitabilmente verso il meraviglioso mondo della paleontologia. Oggi è ricercatore presso l’Università di Perugia, dove insegna Paleontologia Generale e Paleontologia dei Vertebrati.Studia la storia evolutiva dei mammiferi continentali e marini del Neogene-Quaternario e dirige le attività di ricerca e formazione della Scuola di Paleoantropologia dell’Università di Perugia nei siti di Olduvai e Laetoli, in Tanzania.Le sue ricerche sui mammiferi fossili fanno largo uso di metodi di acquisizione e studio di modelli 3D, attraverso la collaborazione con specialisti e enti di ricerca nazionali e internazionali.
VALERIA MENCHETELLI
È ricercatrice di Disegno presso l’Università di Perugia, dove insegna Rilievo dell'architettura (nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile-Architettura) e Graphic design (nel corso di laurea in Design).
I suoi principali interessi di ricerca riguardano il rilievo e la catalogazione del patrimonio architettonico storico e recente, le tecniche e i linguaggi per il progetto grafico e la comunicazione visiva, l’accessibilità dell'ambiente naturale e antropico, la valorizzazione dei beni culturali attraverso il potenziamento dell'accessibilità e la comunicazione diffusa.
Nei suoi studi esplora le potenzialità rappresentative e comunicative delle immagini e dei modelli tridimensionali, sperimentando modalità di fruizione originali rivolte a un'utenza ampliata.