Pannello azioni
APERICERCA ESTATE -- 10 Luglio 2020 -- Città della Pieve (PG)
Viaggiare sulle strade o nei libri: gli scienziati umbri alla scoperta del mondo
Quando e dove
Data e ora
ven 10 lug 2020 18:30 - 20:00 CEST
Località
Rocca Perugina 2 Via Vittorio Veneto 06062 Città della Pieve Italy
Informazioni sull'evento
Un aperitivo scientifico con Regina Lupi del Dipartimento di Scienze politiche e Marco Maovaz del Centro di Ateneo dei Musei Scientifici dell'Università degli Studi di Perugia.
Apericerca Estate 2020 Umbria è un ciclo di incontri che si svolgeranno i venerdì d'estate dal 10 luglio al 25 settembre in 9 città umbre.
L'iniziativa è promossa dall'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Psiquadro e, per l'evento di Città della Pieve, con il patrocinio del Comune di Città della Pieve.
Tutte le informazioni su www.apericerca.it
La storia locale, con la narrazione delle vicissitudini biografiche di personaggi minori, viene spesso percepita come raccolta di aneddoti e curiosità utili a soddisfare l’interesse popolare e spontaneo per le ‘glorie patrie’ o a definire più o meno presunti tratti identitari. In questa serata si proporrà un’altra prospettiva: i relatori racconteranno le storie di alcuni viaggiatori e ‘intellettuali’ del passato, si citeranno per esempio Alessandro Geraldini, Annibale Mariotti, Orazio Antinori e Antonio Verri. Le loro opere, i manoscritti e le altre tracce delle loro vicende esistenziali saranno presentate sullo sfondo della secolare evoluzione della scienza, dei suoi strumenti e della sua comunicazione. In tal modo si fornirà risposta a qualche intrigante curiosità sollecitata dalla vita dei nostri antenati, e soprattutto si offriranno elementi di riflessione sul nostro rapporto con la scienza, con l’alterità del mondo e, tutto sommato, con noi stessi e le nostre radici culturali.
REGINA LUPI
E' professoressa associata di Storia moderna presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia; è membro di numerose società scientifiche e collabora con varie riviste specialistiche. Le sue ricerche hanno riguardato soprattutto la storia della cultura, delle università e della medicina tra XVII e XVIII secolo e alcuni profili di storia ambientale, temi sui quali ha pubblicato saggi e volumi monografici.
MARCO MAOVAZ
Nato a Roma, si è laureato a Perugia in Scienze agrarie. È il responsabile dell'Orto botanico, dell'Orto medievale, del Laboratorio di Storia dell'Agricoltura e del Laboratorio di Scienze Veterinarie e Zootecniche del Centro di Ateneo per i Musei Scientifici. Ha insegnato 'Botanica e beni culturali' nel corso di laurea di scienze agrarie. Nell'ambito della ricerca museologica svolge studi sui giardini storici e sulla storia della botanica, della medicina e delle scienze agrarie.