APERICERCA ESTATE - 02/07/2020 - Perchè gli uomini no!
Data e ora
Cos'è la violenza di genere? E cosa significa esserne vittime? Il punto di vista di una ricercatrice.
Informazioni sull'evento
Un aperitivo scientifico con Silvia Fornari del Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione dell'Università degli Studi di Perugia.
Apericerca Estate 2020 - Perugia è un ciclo di incontri che si svolgeranno tutti i giovedì dal 2 luglio al 30 luglio.
Altri appuntamenti dal 10 luglio al 25 settembre sono previsti in 8 città umbre.
L'iniziativa è promossa dall'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Psiquadro e con il patrocinio del Comune di Perugia.
Tutte le informazioni su www.apericerca.it
Cos'è la violenza di genere? E cosa significa esserne vittime? Un tema di attualità affrontato dal punto di vista di una ricercatrice attraverso il suo lavoro e l'impegno nel territorio.
SILVIA FORNARI
Silvia Fornari è professoressa associata di Sociologia presso l’Università degli Studi di Perugia, dove insegna materie sociologiche. Si occupa dello studio degli autori classici della sociologia, e svolge attività di ricerca negli ambiti della relazionalità sociale, delle differenze genere e della violenza di genere. È membro del C.U.G. dell’Università degli Studi di Perugia ed è stata tra le promotrici dello “Sportello Antiviolenza Unipg”. Tra le sue pubblicazioni: La construction du genre dans la petite enfance: le point de vue des services et des familles, in «M@gm@ - Revue internationale en Sciences Humaines et Sociales», vol. 15, n. 3, sett-dic. 2017; (a cura di), Genere e modelli educativi. Voci dal mondo dell’educazione e dei servizi (Pacini, 2017); La ricerca sul genere nei servizi alla prima infanzia in Umbria, in a cura di Annalisa Murgia e Barbara Poggio, Saperi di Genere. Prospettive interdisciplinari su formazione, università, lavoro, politiche e movimenti sociali (Università degli Studi di Trento); (a cura di), La violenza di genere in Umbria, tra realtà e percezione sociale, vol. I e II (Cedam, 2019).