APERICERCA --- 8 ottobre 2020 --- Scolpiti dal vento
Data e ora
Motociclette aerodinamiche: storia del loro sviluppo ed evoluzione tecnica e soluzioni
Informazioni sull'evento
Un aperitivo scientifico con Francesco Castellani del Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia.
Apericerca 2020 autunno è un ciclo di incontri che si svolgeranno tutti i giovedì dal 8 ottobre al 17 dicembre 2020 e il 24, 25, e 27 novembre in occasione di SHARPER - Notte Europea dei Ricercatori.
L'iniziativa è promossa dall'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Psiquadro e con il patrocinio del Comune di Perugia.
Tutte le informazioni su www.apericerca.it
La storia dello sviluppo aerodinamico dei motocicli passa per esperienze trasversali in cui la passione degli addetti ai lavori e degli sportivi si incontra con le competenze dei tecnici fino ad arrivare agli studi numerici e gli esperimenti dei ricercatori. Per questo motivo, in un ambito così controverso e multi-disciplinare, alcune volte la scienza può anticipare soluzioni valide e innovative mentre in alcuni casi si trova a “giustificare” soluzioni adottate in passato senza alcun tipo di fondamento scientifico. In quest’ottica, grazie alle esperienze della Galleria del Vento “Raffaele Balli” (che opera da quasi trent’anni per lo sviluppo aerodinamico delle motociclette stradali e da competizione) è possibile ricostruire la storia dello sviluppo aerodinamico delle motociclette stradali e da competizione. Grazie alla collaborazione del Club Auto e Moto d’Epoca è stato infatti possibile caratterizzare modelli di motocicli che coprono un secolo di evoluzione tecnica dell’industria motociclistica. Quest’esperienza ha permesso al gruppo di ricerca di riflettere e comprendere come soluzioni molto valide oggi e considerate d’avanguardia erano state già sperimentate in passato in epoche in cui il problema aerodinamico veniva affrontato più dal punto di vista pratico che scientifico.
FRANCESCO CASTELLANI
E' professore associato di macchine a fluido ed insegna Meccanica Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale; è inoltre membro del Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale e dell'Informazione.
Ha sempre svolto attività di ricerca nei settori della Meccanica e dell'Ingegneria Industriale con particolare riferimento alle macchine ed alla fluidodinamica applicata; è autore di oltre 100 articoli (di cui quasi la metà su riviste internazionali) ed è stato numerose volte ospite presso università straniere tramite il programma “Erasmus+ Teaching Mobility”.
Dal 2014 ricopre il ruolo di Responsabile Scientifico del laboratorio “Galleria del Vento Raffaele Balli” presso la quale si svolgono numerose sessioni di prove di aerodinamica soprattutto per lo sviluppo di motociclette da corsa o stradali oltre a numerosi esperimenti di interesse scientifico e/o industriale.