APERICERCA --- 5 Dicembre 2019 --- Il portafoglio digitale
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Un aperitivo scientifico con Stefano Bistarelli del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università degli Studi di Perugia.
Apericerca 2019 è un ciclo di incontri che si svolgeranno tutti i giovedì dal 7 novembre al 19 dicembre.
L'iniziativa è promossa dall'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Psiquadro e con il patrocinio del Comune di Perugia.
Tutte le informazioni su www.apericerca.it
Oggigiorno ci sono più di millecinquecento criptovalute e associate blockchain con una capitalizzazione complessiva di oltre 300 miliardi di dollari. La criptovaluta (e anche blockchain) più famosa è Bitcoin, descritta in un white paper scritto sotto lo pseudonimo di "Satoshi Nakamoto". La sua invenzione è una valuta digitale open-source, peer-to-peer (elettronica, senza manifestazione fisica). La presentazione introdurrà le criptovalute, partendo dalla storia e dalle leggende legate al più famoso di esse: il Bitcoin. Analizzando la tecnologia blockchain su cui poggiano le criptovalute, discuteremo proof-of-work come un protocollo di consenso distribuito e il modello di transazioni su cui si basa; verrà quindi mostrato come lo (pseudo) anonimato della criptovaluta sia usato frequentemente per scopi di criminalità informatica e abbia anche contribuito a diffondere l'uso di ramsomware (WannaCry e Petya). Verranno quindi affrontati i problemi di sicurezza del sistema blockchain e verrà evidenziato come la forza della tecnologia rappresentata dal registro distribuito possa determinare una debolezza dell'architettura, attraverso attacchi Sybil, attacchi Routing, DDoS, vulnerabilità crittografiche e attacchi 51 % o "Majority Attack".
STEFANO BISTARELLI
Professore Associato in Informatica Presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Perugia. Direttore del node UniPG del Laboratorio CINI di Cybersecurity. Responsabile del gruppo di lavoro nazionale CINI su Distributed Ledger Techonology. Precedentemente ha lavorato presso l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara, presso l’Università di Padova e presso l’Istituto di Informatica e Telematica (IIT) del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) a Pisa. Ha conseguito nel 2001 il dottorato di ricerca in Informatica che ha ricevuto il premio miglior tesi in Informatica Teorica e in Intelligenza Artificiale (premi rispettivamente del Capitolo Italiano dell'Associazione Europea di Informatica Teorica (EATCS) e dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale (AI*IA)) . E’ stato anche visiting researcher all'Università Cinese di Hong Kong (CUHK) e all'University College Cork (UCC); attualmente Visiting professor dell’Universita Paris Dauphine. I suoi interessi di ricerca sono vari (cybersecurity, blockchain, intelligenza artificiale); ha pubblicato in questi argomenti più di 100 articoli presentati in conferenze e riviste internazionali.