Pannello azioni
APERICERCA --- 28 Novembre 2019 --- Stati Uniti d’Europa
C’è ancora un futuro per l’Europa e l’eurozona? Viaggio attraverso la politica e l’economica del vecchio continente.
Quando e dove
Data e ora
Località
Bio Art Cafè - Palazzo della Penna 11 Via Prospero Podiani 06121 Perugia Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
Un aperitivo scientifico con Marcello Signorelli del Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Perugia.
Apericerca 2019 è un ciclo di incontri che si svolgeranno tutti i giovedì dal 7 novembre al 19 dicembre.
L'iniziativa è promossa dall'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Psiquadro e con il patrocinio del Comune di Perugia.
Tutte le informazioni su www.apericerca.it
L'incontro, dedicato a economia e politica economica europea e gestito in modalità partecipata, proverà a fornire elementi di riflessione e a dare risposta alle seguenti domande:
• Quando parliamo di Europa a che dimensione geografica, economica e politica ci riferiamo?
• Che peso economico (e politico) hanno i singoli paesi europei nel contesto globale?
• Il processo di integrazione europea ha portato vantaggi all'Italia? E, in particolare, l'adozione dell'Euro è stata una buona o una cattiva idea?
• Cosa ci insegna il Referendum britannico e il lungo percorso di Brexit?
• L'austerità e le regole europee hanno penalizzato l'economia italiana?
• Quali sarebbero per l'Italia i vantaggi, costi e rischi di un eventuale ritorno alla lira?
• Quali sono le intenzioni - dichiarate e non - dell'attuale Governo rispetto all'Europa e all'Euro?
• L'Eurozona avrà ancora lunga vita o è destinata ad implodere?
• E' possibile migliorare - e nel caso come - il funzionamento dell'Eurozona?
• Si arriverà mai agli "Stati Uniti d'Europa"? E come conciliare il livello di sovranità nazionale con il livello europeo? E che vantaggi e costi economici deriverebbero dai diversi modelli di "governance multilivello"?
MARCELLO SIGNORELLI
Prof. ordinario di Politica Economica e Presidente del Consiglio Intercorso in Economia presso l’Università di Perugia. È stato Presidente della European Association for Comparative Economic Studies e attualmente fa parte del Consiglio di Presidenza della Società Italiana degli Economisti. Ha coordinato e partecipato a diversi progetti di ricerca e didattici finanziati anche in ambito europeo. È autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali. Tra i libri recenti (con E. Marelli) si segnalano: i) "Politica Economica. Le politiche nel nuovo scenario europeo e globale", Giappichelli, 2019; "E se l'italia tornasse alla lira? Vantaggi, costi e rischi", Libreriauniversitaria.it, 2018; “Europe and the Euro. Integration, Crisis and Policies”, Palgrave, 2017.